Archivio per l'articolo Settembre 2011
La crisi umanitaria nel Corno d’Africa. Una carestia annunciata

Giulia Civitelli
Le cause profonde dell’insicurezza alimentare che mette a rischio la vita delle fasce piú povere della popolazione.
Diseguaglianze nella salute

Gavino Maciocco
Le diseguaglianze nella salute si stanno dilatando di pari passo con le diseguaglianze socio-economiche. Nel mondo. E in Italia. Dove, come se non bastasse la crisi dell’economia, arrivano anche le iniquità della manovra, il …
Quando il troppo è troppo. L’ “onorevole” assistenza sanitaria integrativa

Marco Geddes e Guido Benedetti
Nessuno al mondo gode di un’assistenza sanitaria così costosa (a carico dei contribuenti) come quella dei deputati italiani. Una diseguaglianza intollerabile.
Seminario: Salute senza frontiere – Trento 15 ottobre 2011

SEMINARIO DI STUDIO E RECIPROCA CONOSCENZA
Salute senza frontiere
Favorire una partnership globale per lo sviluppo (VIII obiettivo del millennio): gli operatori socio-sanitari s’incontrano
Trento, sabato 15 ottobre 2011
Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale Vicolo San Marco …
Diseguaglianze nella salute e malattia mentale

Massimo Valsecchi
Un progetto pilota per il miglioramento degli stili di vita dei pazienti – attività fisica e alimentazione – per ridurre l’eccesso di mortalità prematura.
Coesione sociale e salute della popolazione

Enrico Materia e Giacomo Crisci
Per ottenere guadagni di salute in società molto divise sarebbe necessario non solo promuovere elezioni democratiche e aumentare la crescita economica, ma anche conferire potere e diritti alle minoranze etniche e …
Healthy City Design. Urbanistica e salute

Marco Geddes
L’approccio “salutogenico” al fenomeno della urbanizzazione e delle patologie croniche, attraverso la Healthy City Design, richiede il coinvolgimento di architetti, medici, cittadini e, conseguentemente, dei decisori e investitori pubblici e privati.
9/11. Le conseguenze sulla salute, dieci anni dopo

Gavino Maciocco
Gli eventi di quel giorno cambiarono la traiettoria storica dell’America e del mondo. Essi ebbero – e continuano ad avere – profonde conseguenze sulla salute.
Ancora sulla crisi dell’OMS

Adriano Cattaneo
L’OMS sta licenziando molti dipendenti e si ritrova picchetti di lavoratori ai cancelli, come una qualsiasi industria in dismissione. Il morale del personale cade sempre più in basso. Si lotta per la sopravvivenza.
Come può un farmaco pericoloso restare in commercio?

Guido Giustetto
Semplice: continuando a prescrivere il farmaco fidandosi delle informazioni fornite dall’industria farmaceutica piuttosto che consultando in autonomia la letteratura scientifica.
i più commentati