di Adriano Cattaneo I due attuali giganti dell’industria degli alimenti per l’infanzia, Danone e Nestlè, si combattono a colpi di “health…
Mese: Giugno 2009
di Enrico Tagliaferri L’AIDS continua a rappresentare un flagello per molti paesi poveri, soprattutto in Africa subasahariana, dove l’accessibilità e gli…
di Filippo Curtale Un miliardo di persone povere convive con malattie tanto diffuse quanto neglette e dimenticate, che contribuiscono a creare…
di Luisella Grandori Esiste ampia documentazione del fatto che ricevere regali di qualunque tipo o valore dalle case farmaceutiche può aumentare…
di Gavino Maciocco La ratifica da parte di uno Stato di un trattato internazionale sui diritti umani, ed in particolare sul…
di Angelo Stefanini L’estrema complessità e frammentazione del sistema sanitario palestinese mette a rischio il diritto alla salute della popolazione. Ragioni…
di Marco Geddes L’universalismo selettivo è la parola d’ordine che pervade il documento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle…
di Filippo Gnolfo e Giancarlo Santone È auspicabile che la politica dei respingimenti sia interrotta, a tutela della salute fisica e…
di Eugenio Anessi Pessina e Silvia Longhi È opportuno passare, come l’Italia nel 1978, da un sistema mutualistico (Bismarck) a un…
Michael Sparer è professore di Health Policy and Management alla Mailman School of Public Health presso la Columbia University di New…