Strategic Review of Health Inequalities in England Post 2010 (Marmot Review)

di Ilaria Geddes e Marco Geddes

mormotPresentato il Primo Rapporto preliminare sulle disuguaglianze di salute in Inghilterra: è aperta una fase di consultazione (scadenza 5 agosto 2009), secondo una metodica di discussione pubblica, riservata non solo ad esperti.

Il 22 Giugno è stato reso disponibile su Internet il Primo Rapporto della “Stategic Review of Health Inequalities in England post – 2010.

L’iter della ricerca prevede un secondo rapporto intermedio e il Rapporto finale, che dovrebbe essere disponibile al termine del 2009.

A seguito della accessibilità di questo Rapporto è aperta una fase di consultazione, (SCADENZA 5 AGOSTO 2009) secondo una metodica di discussione pubblica, riservata non solo ad esperti predeterminati, propria dei paesi anglosassoni, prevista in Inghilterra da una specifica direttiva governativa.

Il Rapporto presenta il risultato di nove gruppi di lavoro che hanno analizzato, nella realtà inglese, nove tipologie di determinanti sociali della salute:

  1. Lo sviluppo infantile e l’educazione

  2. Occupazione e condizioni lavorative

  3. Protezione sociale (pensioni, pensioni privilegiate, indennità di disoccupazione etc.)

  4. L’ambiente umano (built environment)

  5. Lo sviluppo sostenibile

  6. L’economia

  7. Meccanismi e attori del sistema sanitario

  8. Le priorità sanitarie

  9. Inclusione e mobilità sociale

Ogni gruppo ha presentato una revisione della letteratura che individua, per ogni area, le disuguaglianze e, in particolare, esamina i principali interventi che sono stati messi in atto, al fine di presentare una attenta valutazione della loro efficacia.

E’ possibile partecipare alla consultazione rispondendo a una serie di domande, volte a valutare se i temi selezionati sono di rilievo e coprono la problematica in studio. Vengono così sollecitati interventi e segnalazioni, anche al fine di avere indicazioni su politiche di settore volte a ridurre le disuguaglianze, attuate in altri contesti e in altri paesi.

Il Rapporto nasce da una decisione del Governo britannico, che nel novembre del 2008, ha richiesto al professore Sir Michael Marmot di presiedere a una revisione indipendente sulle diseguaglianze nella salute e di fornire al Ministro della Sanitá consulenza sullo sviluppo della strategia politica inglese volta a ridurre le diseguaglianze nella salute a partire dal 2010.

La Revisione, commissionata dieci anni dopo la pubblicazione della precedente inchiesta sulle diseguaglianze nella salute presieduta da Sir Donald Acheson, consegue alla pubblicazione della WHO Commission on Social Determinants of Health, Closing the Gap in a Generation e prenderá in considerazione sia la ricerca internazionale di rilievo per l’Inghilterra, sia il lavoro svolto dal Ministero della Sanità durante l’ultimo decennio.

La Revisione ha quattro obbiettivi:

  1. identificare le prove di maggior rilievo per sviluppare azioni e politiche future volte a ridurre le disuguaglianze nella salute.
  2. Dimostrare come queste prove possono essere tradotte in azioni operative
  3. Proporre possibili obiettivi e metodi di valutazione, considerando l’esperienza degli attuali target sulla mortalità infantile e l’aspettativa di vita
  4. Pubblicare un rapporto del lavoro della Revisione che contribuirà allo sviluppo delle strategie per ridurre le disuguaglianze nella salute a partire dal 2010.

Nota

Ilaria Geddes – Research Fellow. Department of Epidemiology and Public Health. University College London.

Marco Geddes – Direttore sanitario. Presidio Ospedaliero Firenze centro. Asl di Firenze.

Link

Department of Health (2003) Tackling Health Inequalities: a Programme for Action.

Un commento

  1. caro
    Marco, è disponibile una bibliografia dei lavori di ricerca su questo tema riguardanti la realtà italiana?

    Vorrei capire, in particolare, quando Gepo Costa ha cominciato a lavorare su questo argomento.

    Ciao e grazie.
    massimo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.