Ilaria Geddes e Marco Geddes Le disuguaglianze di salute che possono essere evitate adottando provvedimenti ragionevoli sono ingiuste. Eliminarle è sostanzialmente un problema di giustizia…
Mese: Febbraio 2010
Bradshaw J. A review of the comparative evidence on child poverty. University of York, 2006. [PDF: 148Kb]
Gianfranco Domenighetti In Italia lunghe liste d’attesa sono funzionali al mantenimento e alla promozione della via privilegiata d’accesso a pagamento al sistema pubblico.
Maurizio Bonati e Rita Campi La mancanza di un progetto e di un modello italiano di welfare per l’infanzia e l’adolescenza è una grave lacuna…
Marco Geddes e Emma De Feo In Norvegia le municipalità gestiscono i servizi sociali e i servizi sanitari di base, mentre la rete ospedaliera è…
Enrico Tagliaferri Per ridurre le morti infantili per diarrea è necessario migliorare le condizioni igieniche ed economiche della popolazione più povera.
Luca Valerio e Tiziana Sabetta Agli antipodi dell’Europa, un paese vive più di ogni altro al mondo la contraddizione fra presenza dei privati nella sanità…
Giulia Civitelli Gli immigrati africani in Europa muoiono per patologie cardiovascolari più degli europei. Una recente review si concentra su diabete e ipertensione. Questi fattori…
Verona – Sala Marani, 13 aprile 2010 Sala Marani, via S. Camillo De Lellis Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona
Pirous Fateh-Moghadam La diseguaglianza presente all’interno della società rappresenta anche una delle principali forze che spinge le persone ad un consumo sempre più parossistico ed…