Summer School: Salute è diritto / 4-7 settembre 2011 Avigliana

SummerSchool
Summer school

Popolazioni invisibili, competenze, networking
4-7 settembre 2011 Avigliana (Torino)

Laboratorio di Epidemiologia di Cittadinanza del Consorzio Mario Negri Sud

La summer school vuole offrire, a operatori impegnati nelle aree critiche dei servizi di welfare, metodologie per sviluppare interventi che siano basati sulle evidenze disponibili e, proprio per questo, capaci di dare visibilità e risposte appropriate alle persone e popolazioni più a rischio dal punto di vista della negazione dei diritti fondamentali, ovvero della loro (non) riconoscibilità come portatori di diritti.
Essa vuole essere uno spazio di incontro e di ricerca capace di valorizzare le esperienze, risorsa conoscitiva fondamentale, di cui sono portatori i partecipanti.
Il suo scopo è quello di offrire/far maturare competenze (conoscitive, organizzative e di networking organizzativo e informativo) per aumentare la capacità di analisi e di azione nei contesti di intervento propri.

Da dove nasce l’idea di una summer school?

L’idea di proporre una summer school nasce dal percorso di confronto e ricerca che il Lec -Laboratorio di Epidemiologia di Cittadinanza del Consorzio Mario Negri Sud – fin dalla sua costituzione, condivide con realtà appartenenti al mondo del non profit, della ricerca scientifica, del diritto, dell’azione sindacale, della assistenza e sanità pubbliche.

Questa prima edizione, in particolare, è frutto del confronto e collaborazione con il Centro Studi del Gruppo Abele di Torino, la Comunità Progetto Sud di Lamezia Terme, il Dipartimento Materno Infantile dell’Istituto Mario Negri di Milano, il Laboratorio Wiss – Welfare, Innovazione, Sviluppo e Servizi- della Scuola Sant’Anna/ Dirpolis di Pisa, ACLI Lombardia.
I volumi-protocollo di ricerca “Epidemiologia di cittadinanza. Welfare, salute, diritti” (a cura di M. Campedelli, V. Lepore e G. Tognoni, Il Pensiero Scientifico Editore, 2010) e “Diritto di welfare. Manuale di cittadinanza e istituzioni sociali” (a cura di M. Campedelli, P. Carrozza e L. Pepino, il Mulino, 2010), sintetizzano questo progetto.

 

La locandina [PDF: 170 Kb]

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.