Corso online su Salute globale e equità nella salute
- 6
- 2.3K
- 2 Min
- |
- 19 Luglio 2011

A cura del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Firenze
Prodotto nell’ambito del progetto “Equal opportunities for health: action for development”, realizzato da Medici con l’Africa Cuamm, con il supporto dell’Unione Europea.
“I determinanti primari delle malattie sono prevalentemente politici e sociali, quindi i relativi rimedi devono essere anche politici e sociali. Medicina e politica non possono e non devono essere tenuti separati”. Nell’organizzare il programma di questo corso abbiamo tenuto in debito conto la raccomandazione di Geoffrey Rose, uno dei più importanti epidemiologi contemporanei. Ne abbiamo tenuto conto trattando di determinanti di salute e di determinanti delle diseguaglianze nella salute; analizzando lo sviluppo e le riforme dei sistemi sanitari internazionali; affrontando, infine, il rapporto tra immigrazione e salute. Abbiamo tenuto conto di tutto ciò nell’organizzare un corso che si pone l’obiettivo di offrire ai partecipanti gli strumenti di conoscenza e di analisi della “salute globale”, ovvero di una salute sempre più “senza confini e barriere”.
Il corso è rivolto principalmente agli studenti della facoltà di medicina e chirurgia (futuri medici, infermieri, etc.) e di altre facoltà che a vario titolo e con diverse angolazioni si occupano di salute e di diritto alla salute (giurisprudenza, scienze politiche, economia, sociologia, etc).
Il corso è rivolto anche a tutti coloro che, per motivi di studio, di lavoro, di interesse culturale o politico, appartenenti a organizzazioni non governative e di volontariato, intendono approfondire i temi della salute globale in un mondo in rapida trasformazione.
Per i nuovi utenti che vogliono accedere al corso ” Salute globale e equità nella salute” gratuito occorre Registrarsi
Per gli utenti che già conoscono il corso è presente la nuova versione ampliata e aggiornata del corso online “Salute globale e equità in salute”. Il corso è stato arricchito di tre nuovi moduli:
– Malattie croniche e salute globale
– Cambiamenti climatici e salute globale
– La cooperazione sanitaria internazionale
Inoltre, nella pagina iniziale è stato inserito un questionario di gradimento che vi invitiamo a compilare per consentirci di apportare eventuali modifiche e miglioramenti.
Stiamo affrontando come ARS lo studio per approfondire il tema della equità nel SSR è possibile una collaborazione precisando che con la Università di Firenze abbiamo una convrnzione quadro generale ?
Grazie
Professore,sono uno studente del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria abbreviato.Grazie
Giulio BENNA
prof. Maciocco sono una studentessa del corso di laurea in assistenza sanitaria abbreviato, ho trovato il suo sito particolarmente interessante e mi sono permessa di consigliarlo ad altri colleghi marchigiani, Grazie
Ho fatto il corso, ma non viene rilasciata nessuna certificazione ECM o non ECM ?
Il corso non è (ancora) accreditato ECM, e viene usato come strumento di supporto didattico individuale o collettivo.
All’interno del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia di Firenze è invece formalmente presente come Attività Didattica Elettiva e gli studenti che lo seguono e superano la prova finale ricevono 2 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Grazie a questo corso spero di migliorare me stesso e contribuire al miglioramento della sanità in Sardegna.
Un particolare ringraziamento al Prof. Maciocco ed ai suoi collaboratori per il costante impegno.
Michele Balsamo
Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base
Distretto di Olbia – A.S.L. n. 2 di Olbia –
Regione Autonoma della Sardegna