Co-sviluppo: approcci, politiche e pratiche. Roma da maggio a novembre 2012
- 0
- 1.1K
- 1 Min
- |
- 16 Aprile 2012
Co-sviluppo: approcci, politiche e pratiche
Periodo: da maggio a novembre 2012
Luogo: Roma, Sede ACLI – IPSIA, via G. Marcora 18/20
Totale ore formative: 61 ore (5 ore in FAD + 8 giornate in aula di 7 ore ciascuna)
Obiettivi del corso
- Accrescere la conoscenza dei fenomeni migratori secondo la prospettiva transnazionale e del co-sviluppo, delle politiche e delle pratiche possibili, dei loro limiti e delle opportunità.
- Rafforzare le competenze progettuali e di discussione ed elaborazione politica sul tema del co-sviluppo.
Il corso si compone di un modulo introduttivo di presentazione che sarà offerto in modalità FAD e dei seguenti quattro moduli tematici
- Co-sviluppo, rimesse e inclusione finanziaria, 24 e 25 maggio 2012
- Co-sviluppo e welfare transnazionale, 21 e 22 giugno 2012
- Lavoro, imprenditoria, circolazione di competenze e co-sviluppo, ottobre 2012 (in data da definire)
- Co-sviluppo e associazionismo migranti, novembre 2012 (in data da definire)
I moduli si caratterizzano per la capacità di proporre nell’arco di due giornate un quadro di riferimento e degli approfondimenti tematici che consentono ai partecipanti di apprendere le questioni chiave e gli orientamenti più aggiornati sul concetto e sulle politiche di cosviluppo a livello europeo, nazionale e locale.
Destinatari del corso sono operatori del terzo settore, del mondo economico e finanziario, della cooperazione internazionale, amministratori, dirigenti e funzionari delle amministrazioni nazionali e locali che intendono approfondire la loro conoscenza e competenza nel campo dei fenomeni e delle politiche sull’integrazione dei migranti e della cooperazione con i paesi di origine nel quadro dell’approccio al co-sviluppo, e che sono interessati a un confronto su progetti e pratiche.
Presentazione completa [PDF: 160 Kb]
Per informazioni
Email: info@laboratoriatlante.it
Sito: Laboratoriatlante.it