Master MeS per la gestione manageriale della sanità pubblica: sono aperte le iscrizioni
- 0
- 342
- 2 Min
- |
- 7 Novembre 2012
MeS – Laboratorio Management e Sanità
Master per la gestione manageriale della sanità pubblica
Sono aperte le iscrizioni ed è possibile iscriversi entro l’11 gennaio 2013
Link utili
Obiettivi del master
Il Master si propone di formare i partecipanti su conoscenze e competenze necessarie per operare nella gestione di strutture complesse in campo sanitario. Durante il percorso formativo il partecipante al master dovrà quindi acquisire conoscenze sulle caratteristiche specifiche di funzionamento ed organizzazione dei sistemi sanitari nel loro insieme e dei soggetti che in essi operano. Inoltre dovrà acquisire conoscenze sui meccanismi operativi e gli strumenti di gestione di maggiore rilevanza presenti e proponibili nelle aziende sanitarie. Il percorso affianca la formazione sui “saperi” a quella sulle capacità e competenze da attivare in contesti organizzativi complessi quali quelli sanitari, caratterizzati da elevata innovazione tecnologica, numero rilevante di professioni coinvolte nel processo di erogazione, la presenza di asimmetria informativa con gli utenti, la specifica tipologia dei servizi erogati.
In termini di obiettivi formativi il Master non si limita quindi a trasferire un set di regole e conoscenze di base valide oggi, ma mira a creare un quadro dinamico di competenze, capacità e strumenti che consentono di muoversi con successo in uno scenario organizzativo in continua evoluzione.
A conclusione del corso, a coloro che avranno partecipato con regolarità e profitto all’intero programma formativo e che abbiano superato le prove di valutazione previste, la Scuola rilascerà, ai sensi dell’art.3 comma 8 del D.M. 3 novembre 1999, n. 509, il titolo di Master universitario di Secondo livello, con indicazione dei CFU acquisiti.
Articolazione didattica:
- 800 ore di formazione d’aula,
- 64 ore di laboratori / workshop,
- 136 ore di lavori individuali e di gruppo e lo svolgimento
- 600 ore di stage
Lo stage ha la funzione di integrare la formazione d’aula con esperienze operative dirette e si terrà presso le Aziende USL, le Aziende Ospedaliero-Universitarie, laRegione Toscana, le Aziende Farmaceutiche ed il Laboratorio MeS.
All’allievo potranno essere riconosciuti fino a 6 CFU in ingresso. La verifica dei crediti formativi in ingresso avverrà previa presentazione di documentazione cartacea da parte dell’allievo e sarà valutata dalla commissione didattica.
FREQUENZA
2,5 giorni alla settimana da febbraio 2013 ad aprile 2014.
Mercoledi (14.00 -18.00), giovedì, venerdì (9.00 -18.00) oppure giovedì, venerdì (9.00 -18.00) e sabato mattina (9.00 – 13.00).