OISG. L’OMS e il diritto alla salute: quale futuro. Roma, 18.07.2013
- 0
- 1.7K
- 2 Min
- |
- 10 Luglio 2013
OISG. L’OMS e il diritto alla salute: quale futuro
Roma, 18 Luglio 2013
Ore 17:00
Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo
Vicolo Valdina, 3
Raccontare il diritto alla salute attraverso la storia e la riforma dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è un’opportunità politica rilevante, nel momento in cui la crisi economico-finanziaria si abbatte sui paesi e sul settore pubblico con nuove ricette di austerità e riduzione dell’investimento nazionale sulla sanità — l’Italia non fa eccezione.
Illustrare i successi e le battaglie dell’OMS, l’unica istituzione intergovernativa con il compito di conseguire il più alto livello di salute per la popolazione del pianeta, è un modo per richiamare i singoli paesi – governi e parlamenti – alle loro responsabilità in campo sanitario, sia sul piano nazionale che internazionale. Oggi più che mai, l’OMS deve fare i conti con i temi corrosivi delle disuguaglianze e gli effetti della globalizzazione, le regole del commercio internazionale e la mercificazione della salute.
Il 5° rapporto dell’Osservatorio Italiano sulla Salute Globale (OISG) affronta questi nodi nella attualità del processo di riforma dell’OMS, che potrebbe ridisegnare il modo in cui l’agenzia è governata, e finanziata.
Interverranno
Nicoletta Dentico, presidente Osservatorio Italiano sulla Salute Globale
Eduardo Missoni, vice-presidente Osservatorio Italiano sulla Salute Globale
Federica Mogherini, membro della Commissione Esteri della Camera
Ignazio Marino, Sindaco di Roma, ex Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale
Daniel Lopez Acuna, Ufficio del Direttore Generale dell’OMS, Ginevra
Nerina Dirindin, membro della Commissione Sanità del Senato*
Modera il dibattito Anna Maria Giordano, giornalista di Radio 3 Mondo
* in attesa di conferma