Tavola rotonda. Grecia-Italia, Le politiche sanitarie europee alla prova dell’austerity. Bologna, 05.11.2013

ospedale_sant_orsolaGrecia-Italia, Le politiche sanitarie europee alla prova dell’austerity

Tavola rotonda
Martedì 5 novembre 2013, ore 18.00

Aula Magna Nuove Patologie
Policlinico S.Orsola-Malpighi Padiglione 5
Via Massarenti 9, Bologna

Comunicato campagna “Un camper per Helleniko”

Le politiche di austerità imposte dalla Troika (BCE, FMI, UE) e messe in atto dagli stati europei per far fronte all’attuale crisi economico-finanziaria globale, stanno mettendo a dura prova la tenuta dell’intero sistema del welfare. 

Con l’alibi della crisi economica e del risanamento del debito pubblico, stiamo assistendo a quella che è stata da molti definita “erosione” dello stato sociale mediante l’accelerazione delle già presenti politiche di riduzione della spesa pubblica e sociale a fronte di un aumento degli interventi privati e “filantropici”. Un vero e proprio pretesto per apportare modifiche a tutele sociali  che in altri momenti avremmo difeso ad oltranza.
In questo contesto, diventa esemplare ciò che sta accadendo ai sistemi sanitari europei: lo smantellamento del modello universalistico in Spagna e Inghilterra, i tagli vertiginosi (25%) della spesa sanitaria pubblica in Grecia, la Free Choice Act Low della Svezia e, dulcis in fundo, la situazione del nostro sistema sanitario nazionale. 
Il 5 Novembre ospiteremo al S.Orsola la tappa bolognese della campagna di solidarietà con la Grecia “Un camper per Helleniko”  promossa dalla rete Donne nella crisi, partita nel mese di marzo con un focus sulla situazione dell’assistenza sanitaria al parto negli ospedali greci e che ad oggi prosegue con la raccolta di medicinali e fondi con e per Helleniko (ambulatorio gestito da personale sanitario volontario che presta assistenza e cure a tutte le persone che non hanno più accesso all’assistenza sanitaria).
Un camper sta attraversando l’Italia toccando città diverse da nord a sud, portando una mostra sugli effetti delle politiche di austerità sui sistemi sanitari europei e contemporaneamente raccogliendo quanto richiesto dai medici e dalle mediche di Atene.
Lo stesso giorno ci sarà un tavola rotonda in cui, insieme ad esperti, discuteremo su quanto sta accadendo al sistema sanitario in Grecia, danno collaterale e punto finale allo stesso tempo della crisi e dei suoi presunti rimedi, e della situazione della sanità negli altri paesi europei, compresa l’Italia.
Riteniamo necessario uno straordinario e costante impegno da parte di singoli cittadini, associazioni, studenti, lavoratori e lavoratrici della sanità ed esperti di politiche sanitarie affinché il sistema della tutela della salute non venga smantellato ma, al contrario, migliorato e consolidato. Probabilmente si tratta di un progetto ambizioso ma non possiamo non provarci.
Le politiche di austerità sono un attacco alla vita!

Raffaella, Laura, Delia

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.