L'editoriale di Gavino Maciocco
È da quattro anni che la spesa sanitaria pubblica italiana rimane bloccata o arretra. Il 2015 doveva essere l’anno del…
Mese: Dicembre 2014
Selezione per n. 2 borse di ricerca – n. 621 e n. 622 – per laureati in economia e/o statistica e/o scienze politiche e/o ingegneria…
Nerina Dirindin e Anna Maria Marata
La negoziazione effettuata dall’Aifa con l’azienda che produce il primo dei nuovi farmaci per l’epatite C (il sofosbuvir)…
Massimo Valsecchi
Una nuova sentenza amplia la tipologia di vaccini che alcuni magistrati ritengono responsabili della sindrome autistica : dallo “storico” MMR al “nuovo” esavalente.…
Maria Cristina Chioffi e Mara Baldissera
Il carico di malattia legato al tumore della cervice uterina è più elevato in alcuni gruppi di popolazione: ad…
Nino Cartabellotta
Lo Stato non può delegare alle autonomie regionali l’identificazione degli sprechi senza fornire chiare linee di indirizzo, perché rischia di commettere lo stesso…
Enrico Tagliaferri
In Italia ogni anno 4.000 persone si infettano, andando ad ingrossare il grande numero dei pazienti seguiti dal nostro sistema sanitario: circa 120.000.…
Milena Vainieri e Sabina Nuti
La parola appropriatezza, che poteva essere associata ad un uso più razionale delle risorse, è stata sostituita dalla parola selettività,…