I medici inglesi dicono basta al mercato

electionGavino Maciocco

In vista delle elezioni generali che si terranno in UK il prossimo 7 maggio, la sanità è sempre più al centro del dibattito politico. E, a sorpresa, la British Medical Association si schiera apertamente contro la recente riforma sanitaria, di cui si chiede l’abrogazione. No al mercato, alla competizione, alla separazione tra committenti e fornitori. Il servizio pubblico deve tornare ad essere il principale attore del NHS.


Tra meno di un mese (il prossimo 7 maggio) si terranno nel Regno Unito le elezioni politiche, il cui esito è assolutamente incerto. Secondo un sondaggio della BBC la sanità è il top issue, più che l’economia e l’immigrazione[1]. La riforma introdotta dal governo conservatore di Cameron nel 2013, basata sulla pervasiva privatizzazione dei servizi sanitari, ha creato infatti enormi tensioni all’interno del sistema e ha allargato le diseguaglianze nella salute (vedi Dossier NHS).

The Lancet ha dedicato un largo spazio alla prossima scadenza elettorale UK Election 2015 con un editoriale dal titolo A manifesto for health, dove si segnalano le 5 aree prioritarie che richiedono un’urgente attenzione:

  1. L’interfaccia e la collaborazione tra la medicina di famiglia e i dipartimenti di emergenza (which is atrociously poor).
  2. Il modo con cui viene fornita l’assistenza sanitaria ai bambini e agli adolescenti (badly).
  3. La falsa dicotomia tra salute fisica e salute mentale (a mistake consistently repeated).
  4. La diagnosi precoce e la prevenzione (hugely neglected).
  5. L’assistenza sanitaria e sociale agli anziani (talked about, but not acted on).

“Poi c’è un problema”, continua il Manifesto, “che attraversa tutte queste aree: l’iniquità. L’iniquità nei servizi preventivi, nell’accesso alle attività diagnostiche e curative, nell’accesso alle condizioni sociali e ambientali che favoriscono una migliore salute. La conseguente variabilità nella qualità dell’assistenza (e quindi nei risultati di salute) è inaccettabile e merita una molto maggiore attenzione”[2].

Nessuno difende ormai la riforma sanitaria del 2013 (Health and Social Care Act). Lo stesso governo ha ammesso che si è trattato di un enorme errore e che è necessario rivedere in profondità la struttura del NHS, come descritto nel documento “Five years forward view” (vedi post  NHS. Si cambia in meglio. Almeno si spera ). I partiti di opposizioneLabour Party, Green Party e Scottish National Partysono per l’abrogazione del Health and Social Care Act e il ripristino del servizio sanitario pubblico. Un partito è stato creato ad hoc, per difendere questa posizione, il National Health Action (NHA). Poi c’è l’ UK Independence Party (UKIP) di Nigel Farage, che è interessato soprattutto a ridurre l’assistenza sanitaria agli immigrati.

La scelta di campo della British Medical Association (BMA)

“C’è un generale consenso sul fatto che la legge di riforma sanitaria – Health and Social Care Act – sia stato un terribile errore. Le elezioni generali offrono l’opportunità di formare un vasto consenso su un nuovo modo di governare il NHS. La BMA crede che il NHS debba essere gestito dal settore pubblico, debba essere centrato sui pazienti e finanziato attraverso la fiscalità generale. I servizi sanitari devono continuare ad essere gratuiti nel punto di erogazione. I meccanismi di mercato hanno danneggiato il NHS in Inghilterra e devono essere rimossi, abolendo la separazione tra committenti e fornitori”.

Con questa posizione, dura e esplicita, la BMA ha fatto una chiara scelta di campo. L’ha fatto pubblicando quattro documenti (General Election 2015 briefing) intitolati “No More Games with the NHS” (Basta giocare col SSN). Quello politicamente più significativo è il secondo ‘No more games with who’s providing patient care’ (vedi Risorse), dove si chiede l’abrogazione del Health and Social Care Act, l’abolizione del mercato e della competizione in sanità e della separazione tra committenti e fornitori e dove si pretende che il servizio pubblico torni ad essere il principale attore del NHS.

Una scelta di campo che peserà certamente sull’esito elettorale, dato che è stata decisa all’unanimità e con l’invito a ogni medico di esercitare la propria influenza sui candidati alle elezioni.

Il mercato interno, la competizione e la separazione tra committenti e fornitori erano stati introdotti dal governo Thatcher con la riforma del 1991, poi fortemente sostenuti da Blair (soprattutto nella seconda parte del suo mandato) e portati all’estremo con la riforma del governo Cameron. Uno degli effetti più deleteri della pervasività del mercato nel sistema sanitario è stato l’aumento della corruzione, legata proprio alla separazione tra chi compra (i medici di famiglia) e chi vende i servizi (gli ospedali). Conflitti d’interesse sono scoppiati un po’ ovunque e spesso la separazione si è trasformata in collusione interessata, come ha denunciato un numero del BMJ, dalla copertina significativa e dall’inequivocabile titolo dell’editoriale “Medical corruption in the UK”. Si parla di medici che inviano (dietro compenso) i propri pazienti in ospedali privati e dell’incapacità del General Medical Council di contrastare efficacemente tali comportamenti.

BMJCoverUn editoriale che si chiude con questa domanda: “Quanti dottori, che hanno il loro studio offerto gratuitamente da un provider, avranno spiegato ai loro pazienti: ti invio in questo ospedale perché ho un contratto che mi ricompensa per fare ciò?”[3].

 

 

Risorse

Bibliografia

  1. Wilkinson E. The NHS: what are the UK’s political parties promising?  The Lancet 2015, 385: 1059–1062.
  2. Editorial. The UK general election: a manifesto for health. The Lancet 2015, 385: 829.
  3. Godlee F. Medical corruption in the UK. BMJ 2015, 350:h506

2 commenti

  1. Grazie Gavino per tener vivo il dibattito.
    Forse dimentichiamo che mentre in Italia si discute, e anche tanto, sui tagli e sul ruolo centrale o meno del governo in “sanità”, spesso nascondendo l’obiettivo finale ed il modello a tendere, in UK hanno disastrosamente sperimentato cosa significa passare da un sistema pubblico ad uno misto…
    Quando si parla di questo, però, mi piace ricordare questo splendido e critico commento di Richard Smith sul suo blog: http://blogs.bmj.com/bmj/2015/02/02/richard-smith-is-the-nhs-being-the-top-issue-in-the-election-a-sign-of-a-degenerate-society/
    Invito tutti a leggere.
    Grazie

    sandro centonze

  2. Caro Gavino , il 7 maggio è passato. Cameron ha stravinto nonostante l’appello dei medici del SSN. Forse occorre ripensare ai messaggi che la sinistra manda all’elettorato. Messaggi che sembrano, stando ai risultati, più spaventarli che entusiasmarli.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.