I sintomi del cuore. Corso online gratuito

i sintomidelcuore
Affrettatevi: il primo corso online gratuito per studenti di Medicina  è disponibile gratuitamente su eschoolapius.itFINO AL 30 APRILE 2016.

E-schoolapius è la piattaforma di e-learning in medicina targata Scuola Superiore Sant’Anna e Università di Pisa. “I sintomi del cuore” è il primo corso erogato sulla piattaforma e consiste in quattro casi clinici interattivi per imparare a gestire correttamente i più comuni sintomi cardiaci: dispnea, dolore toracico, sincope e cardiopalmo.
Questo progetto verrà valutato in base al numero di iscritti e al tasso di completamento, perciò è importante che più studenti possibile partecipino e completino il corso entro il 30 aprile 2016.

Che impatto può avere l’internet 2.0 sulla formazione dei medici del domani? Le Università possono oggi fornire agli studenti di Medicina degli strumenti informatici più moderni e interattivi delle semplici slides mostrate a lezione? Per cercare di rispondere a questa e altre esigenze il 2 aprile è nato e-schoolapius, piattaforma di e-learning in medicina targata Scuola Superiore Sant’Anna e Università di Pisa.

Il primo corso della piattaforma, intitolato “I sintomi del cuore”, partecipa fino al 30 aprile al concorso TalentItaly “La sfida della open education”, bandito dal ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (MIUR) per la creazione di Massive Online Open Courses (MOOC) per le scuole e università italiane.

Il progetto verrà valutato in base al numero di iscritti e al tasso di completamento, perciò è importante che più studenti possibile partecipino e completino il corso entro il 30 aprile 2016.

In caso di vincita (i primi fondi verrebbero stanziati già a partire dal quarto posto) il progetto e-schoolapius ha ambizioni importanti: coprire attraverso questa piattaforma tutte le materie curriculari e anche i tanti argomenti (dallo sviluppo delle soft skills fino all’approfondimento delle ultime novità scientifiche) che non possono essere trattati a lezione

I sintomi del cuore” consiste in quattro casi clinici interattivi per imparare a gestire correttamente i più comuni sintomi cardiaci: dispnea, dolore toracico, sincope e cardiopalmo. Il corso parte dall’impostazione di una corretta anamnesi con l’aiuto di virtual humans sviluppati dal laboratorio di realtà virtuale PERCRO della Scuola Sant’Anna. Si prosegue con l’esame obiettivo, con il quale è possibile ascoltare toni cardiaci e rumori respiratori, fino alla scelta degli esami di primo e secondo livello e alla presentazione della terapia più adatta. Speciale attenzione è stata data all’interpretazione dell’ECG e dell’RX del torace, in cui si è cercato di dare allo studente un metodo di lettura con esercizi interattivi. Per ogni passaggio sono, inoltre, disponibili approfondimenti teorici utili a spiegare le scelte fatte.

Oggi tutto questo è online e disponibile gratuitamente per tutti gli studenti di Medicina che vorranno utilizzarlo, ma la storia del progetto inizia ben due anni fa quando il MIUR lanciò l’iniziativa TalentItaly. Un gruppo di allievi della Scuola Sant’Anna decise che era l’occasione di mettersi in gioco per innovare la didattica medica italiana e insieme ai docenti della Scuola ha scritto il progetto e girato il video di presentazione, entrambi in lingua inglese, e raccolto tutte le autorizzazioni formali richieste dal concorso per la partecipazione. Dopo la consegna del materiale, buone notizie sono giunte dal Ministero a fine ottobre 2015, più di un anno dopo : I sintomi del Cuore si è classificato sesto sui 21 progetti che hanno superato la prima fase di selezione a solo tre punti dal primo in classifica. Dopo la pubblicazione è iniziata la frenetica attività di creazione del corso e della piattaforma che si è appena conclusa con la pubblicazione on-line del progetto e l’inizio della promozione online, che ha registrato finora più di 1200 like provenienti da tutta Italia alla pagina facebook dell’iniziativa e 330 partecipanti al corso.

In caso di vincita (i primi fondi verrebbero stanziati già a partire dal quarto posto) il progetto e-schoolapius ha ambizioni importanti: gestita da una collaborazione tra università italiane con il supporto delle società scientifiche delle diverse specializzazioni mediche, diventando così un valido riferimento per gli studenti dai primi anni del corso di laurea fino alla preparazione del concorso per la scuola di specializzazione. Il progetto si prefigge di  coprire tutte le materie curriculari e anche i tanti argomenti (dallo sviluppo delle soft skills fino all’approfondimento delle ultime novità scientifiche) che non possono essere trattati a lezione. Oltre ai contenuti, e-schoolapius vuole proporsi come laboratorio per sperimentare nuove metodologie didattiche al fine di favorire una conoscenza, come quella medica, in cui è fondamentale avere solide basi teoriche ma anche saperle calare nella pratica quotidiana con i pazienti.

Il progetto verrà valutato in base al numero di iscritti e al tasso di completamento, perciò è importante che più studenti possibile partecipino e completino il corso entro il 30 aprile 2016.

Per chi volesse collaborare o avere più informazioni la nostra mail è info@eschoolapius.it.

Filippo Quattrone e il team di e-schoolapius

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.