Giacomo Galletti con Francesca Collini e Alfredo Zuppiroli
Le cure palliative soffrono di un errato inquadramento: troppi, anche tra i medici, le considerano confinate solo…
Giacomo Galletti con Francesca Collini e Alfredo Zuppiroli
Le cure palliative soffrono di un errato inquadramento: troppi, anche tra i medici, le considerano confinate solo…
Gavino Maciocco
La storia delle malattie croniche ci dice che la differenza tra la vita e la morte sta nella possibilità di accedere a servizi…
Chiara Milani e Gino Sartor
I cancri della mammella e della cervice uterina sono i cancri più comuni nelle donne che vivono nei paesi…
Martina Donzellini e Diana Paolini
Il cancro della mammella e della cervice uterina sono la principale minaccia per la salute delle donne globalmente, particolarmente…
Giornata Internazionale sulla Migrazione: trasformare le sfide in opportunità, Roma, 13 marzo 2018 Si terrà a Roma martedì 13 Marzo 2018 il Workshop di apprendimento…
Andrea Berti, Federica Viola, Costanza Pagan, Emilio Emma, Carlo Zanotti e Jacopo Sarti
L'attività del medico, in qualunque settore si svolga, non può essere asettica ma…
Alfredo Zuppiroli
Riflessioni sul libro di Sandro Spinsanti “Morire in braccio alle Grazie”. A Spinsanti preme parlare delle scelte che siamo chiamati a fare…
Chiara Lorini, Guglielmo Bonaccorsi
Un’organizzazione sanitaria si può definire health-literate se: Assicura un facile accesso alle informazioni e ai servizi sanitari e fornisce supporto…
Andrea Gardini
Da sempre Gianfranco Domenighetti, economista e sociologo, era schierato con la verità sempre mutevole, evolutiva, della letteratura scientifica in campo sanitario, interpretata dalla…
Laboratorio di formazione sulle cure primarie nel XXI secolo Bologna 16-19 Febbraio Per info dettagliate vai al sito: https://2018phc.wordpress.com/ Il programma