La salute globale come motore di cambiamento

La salute globale come motore di cambiamento. Conoscenze, pratiche e metodologie per divulgare, formare e coinvolgere sui temi della salute
Venerdì 15 Febbraio 2019, ore 9.00-18.00
Robert F. Kennedy International House of Human Rights
Via Ghibellina, 12a – Firenze

Locandina e programma [PDF: 518 Kb]

Razionale

Migrazioni, cambiamento climatico e inquinamento ambientale, grandi pandemie e malattie di ritorno: sono tanti i temi globali che, con una intensità crescente, toccano e mettono a rischio la salute dei cittadini e della società, producendo allarmismi, fraintendimenti e condizioni inique nell’accesso e tutela della salute. In questo senso comunicare e formare efficacemente sulla salute in chiave globale,
coinvolgendo la popolazione in un processo di comprensione partecipato, diventa fondamentale per sostenere e ampliare la circolazione del sapere in ambito socio-sanitario e medico, per contribuire ad una cultura scientifica più ampia, per costruire comunità attive e informate, capaci di mettere in atto modelli di pensiero critico e stili di vita responsabili.
La Formazione di Formatori si rivolge a chi è coinvolto nei processi educativi, formali e non (in Università, nella formazione e nell’aggiornamento tra pari, nella scuola, in azioni di sensibilizzazione), per condividere contenuti e metodi sul tema della salute globale, al fine di diffondere idee e pratiche formative che connettano la dimensione scientifica, sanitaria e sociale.

Metodologia: A partire dalla specifica expertise dei partecipanti, si intende favorire lo sviluppo di una temporanea “comunità di pratiche” in cui ciascuno è chiamato a contribuire portando la propria esperienza/modalità di lavoro e a porla in dialogo con quelle degli altri partecipanti. La prima parte della giornata è orientata a fornire alcuni contenuti tematici in chiave di aggiornamento delle conoscenze e di spunto per la riflessione. Nella sessione pomeridiana pratiche, metodi e strumenti, introdotti brevemente, potranno essere analizzati e discussi in gruppo.
Destinatari e iscrizioni: Accademici, docenti e ricercatori, esperti e operatori di tutto il territorio nazionale che, in ambito formale e non formale, si occupano di formazione su tematiche medico-sanitarie e sociali.
Massimo 40 partecipanti (precedenza iscrizioni in ordine cronologico al link: https://www.mediciconlafrica.org/formazionediformatori-iscrizione).
Per informazioni: c.cavagna@cuamm.org

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.