4Words2020 – Le parole dell’innovazione in sanità
- 1
- 3.2K
- 3 Min
- |
- 25 Novembre 2019
4Words2020 – Le parole dell’innovazione in sanità
30 gennaio 2019
Roma Centro congressi Fontana di Trevi
Roma, 18 novembre 2019 – Da diversi anni ormai, per la sanità italiana, gennaio è sinonimo di innovazione. E il prossimo non sarà da meno grazie al ritorno, per la sua quarta edizione, del congresso 4Words – Le parole dell’innovazione in sanità, ideato e organizzato da Il Pensiero Scientifico Editore e dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario regionale del Lazio, Asl Roma 1. Il congresso si terrà il 30 gennaio 2020, a Roma, presso il Centro Congressi Fontana di Trevi.
In continuità con le edizioni precedenti, al centro della giornata saranno le quattro parole chiave per il futuro della ricerca medica e della pratica clinica già protagoniste, nel 2019, del progetto Forward: Sostenibilità, Paura/Coraggio, Network/Reti, (R)evolution. A fare da guida nell’esplorazione di queste, che rappresentano le principali sfide e opportunità a venire per i sistemi sanitari di tutto il mondo, ci saranno come sempre ospiti di altissimo profilo internazionale in grado di offrire visioni di grande lungimiranza quanto strumenti di pratica applicabilità.
Aprirà i lavori, Harald Schmidt, Direttore del Dipartimento di medicina personalizzata dell’Università di Maastricht che introdurrà il pubblico a quella che può essere definita una vera a propria rivoluzione nell’approccio alla medicina e alla malattia: la Network Medicine. Paola Velardi, docente di informatica della Sapienza – Università di Roma, sempre nell’ambito della sessione dedicata alle Reti/Network, mostrerà poi come Internet si possa trasformare in un eccezionale strumento per monitorare i bisogni di salute.
Sempre nella mattinata Sir Michael Marmot e Richard Wilkinson affronteranno il tema della Sostenibilità. Il primo, professore emerito di epidemiologia presso lo University College London e autore della rinomata Marmot Review sulle disuguaglianze sanitarie nel Regno Unito, si soffermerà sul legame che c’è tra giustizia sociale e sostenibilità in ambito sanitario. Wilkinson, professore emerito di epidemiologia sociale alla University of Nottingham Medical School e autore di due best seller dedicati alle diseguaglianze nelle società moderne, spiegherà perché una società più giusta ed “equa” sia di beneficio per tutti, anche per i cittadini più benestanti.
Nel pomeriggio, Francesca Fedeli, fondatrice dell’organizzazione Fight the Stroke che supporta i sopravvissuti all’ictus neonatale e i bambini con paralisi cerebrale infantile, racconterà come si fa a trasformare la Paura in Coraggio. Al suo fianco un cardiologo di fama mondiale, John Mandrola, del Baptist Health Hospital di Louisville, meglio conosciuto sul Web come @drmjohn. Mandrola spiegherà perché un medico, oggi, dovrebbe avere il coraggio di mostrarsi prudente nei confronti delle novità tecnologiche proposte come innovazioni.
Todd Ponsky, chirurgo del Cincinnati Children’s Hospital Medical Centre, aprirà l’ultima sessione, quella dedicata alla parola (R)Evolution, mostrando come Internet e social media, se utilizzati in modo intelligente, possano rivelarsi delle piattaforme straordinarie per la crescita professionale. Infine Kathrin Cresswell, Director of innovation dell’Usher Institute presso la University of Edinburgh, concluderà la giornata rispondendo alla domanda: “A cosa ha portato la rivoluzione digitale e tecnologica e come sta cambiando la sanità e la pratica clinica?”
La partecipazione al convegno è gratuita ma, in considerazione della capienza della sala, è obbligatorio registrarsi compilando il form online. È prevista la traduzione simultanea in italiano degli interventi in lingua inglese e, per chi non potesse partecipare in prima persona, è possibile seguire l’evento su Twitter grazie all’hashtag #4words20.
Per la prima volta, quest’anno è previsto il riconoscimento di crediti nell’ambito del Programma nazionale di Educazione continua in medicina. Il programma completo dell’evento, comprensivo di biografia dei relatori e bibliografia essenziale, è scaricabile qui.
Il progetto Forward Il Pensiero Scientifico Editore e il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario regionale del Lazio, Asl Roma 1 hanno avviato il progetto Forward al fine di riflettere e approfondire non tanto ciò che è attuale oggi, ma quello che lo diventerà nel prossimo futuro nell’ambito del settore sanitario. Forward è anche uno strumento utile per diffondere una informazione indipendente in tema di appropriatezza clinica, uso dei farmaci e discussione degli scenari futuri che si andranno delineando in campo sanitario.
Contatti per la stampa:
Erica Sorelli
e.sorelli@pensiero.it
Caterina Visco
tel. +39 349 3507975
c.visco@pensiero.it
Il Pensiero Scientifico Editore/Think2it
Via San Giovanni Valdarno, 8 – 00138 Roma
Sono d’accordo, le parole dicono di chi sei e dicono chi sono perché le parole sono in grado di capovolgere un contesto speculativo-corrotto -non solo sociosanitario- soprattutto quando se ne fa un buon uso. Le parole vanno frequentate (lette, parlate ed ascoltate) e bisogna saperle mescolare bene (linguaggio) se si vuole far emergere la realtà e se si vuole aver credibilità che fornisce spazio e soldi.