Oltre l’emergenza: la comunità è salute

Oltre l’emergenza: la comunità è salute
È un’occasione storica: rilanciamo la sanità pubblica ripartendo da Salute e Comunità

Mercoledì 30 settembre 2020
ore 10:00-14:30
Congregazione delle Suore di Santa Marta
ROMA – via Virginio Orsini 5

Scarica il programma [PDF: 265Kb]

Presentazione 

L’emergenza sanitaria ha evidenziato tutti i limiti di un’organizzazione gestita per segmenti separati e con la logica delle prestazioni. Ha detto cioè che la salute è benessere globale (OMS Shanghai 2016), intreccio profondo tra la cura di sé e degli altri, ecologia integrale. Poiché la comunità è il contesto che fonda le relazioni, non si vede altro luogo altrettanto idoneo dove assumersi la salute come diritto di tutti, elemento di civiltà e vera prospettiva di futuro sulla quale puntare per il bene comune. Il cambiamento non è innanzitutto organizzativo ma richiede un nuovo paradigma culturale e non è solo strategia dall’alto ma anche esperienza dal basso che diventa pensiero condiviso.

Da questa convinzione è scaturito il Manifesto “Salute bene comune” ed è nata l’associazione “Prima la Comunità”. Pensare ad una “Casa della comunità” come Casa della salute è essenziale perché la collettività si possa riconoscere, incontrare, riflettere e orientare il patrimonio sociale verso la salute come elemento di identità e di visone per il futuro. Perché il futuro è la provocazione che ci coinvolge direttamente pensando a ciò che possiamo lasciare alle generazioni dopo di noi.
Il convegno “Oltre l’emergenza: la comunità è salute” parte da questi assunti, scaturisce dalla legge 77/2020 – art.4bis e intende avviare, con tutte le istituzioni, un cammino che è contemporaneamente di approfondimento e condivisione della visione di comunità e di proposta e inizio di percorsi di ricerca, consolidamento e innovazione sociale per un diverso “Welfare di comunità”, dove risorse e problemi siano alla base di decisioni partecipate e sostenibili.

Un cammino che si intraprende collettivamente: siamo in tanti, associazioni, professionisti, istituzioni, mondo della ricerca e “Voci imprenditoriali e non della società civile”.

Per partecipare
Per effetto delle norme di distanziamento la capienza in sala è limitata a 20 posti a sedere.

Prenotazione fino a esaurimento posti, scrivere a: comunicazione@casadellacarita.org
Il convegno sarà trasmesso via web in DIRETTA STREAMING sulla piattaforma ZOOM.
Per richiedere il link, scrivere a: comunicazione@casadellacarita.org

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.