Scuola Superiore Sant’Anna | Seasonal Schools | InnovAction in health care: strategies, perfomance and data management (IAC) | Registrati entro il 05 novembre 2020
- 0
- 4.1K
- 2 Min
- |
- 30 Ottobre 2020
La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa innova e amplia la sua offerta formativa proponendo 14 “Seasonal Schools”, in programma tra ottobre 2020 e settembre 2021.
Tra l’ampia offerta formativa (consultabile qui) segnaliamo IAC Seasonal School dedicata ai sistemi sanitari: InnovAction in health care: strategies, perfomance and data management (IAC)
Le attività si svolgeranno in modalità on line dal 16 al 20 novembre 2020.
C’è tempo fino al 05 novembre 2020 per iscriversi!
La IAC Seasonal School coprirà specifici argomenti di ricerca alla base del sistema sanitario pubblico, ponendo l’enfasi sull’analisi delle prove e dei dati del mondo reale per un migliore uso delle risorse per risultati migliori e una migliore assistenza più efficiente, con uno sguardo alle recenti implicazioni legate alle pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19).
Gli studenti esploreranno strumenti e framework relativi alla gestione dei dati, reengineering aziendale e di processo, strategie di innovazione, processi decisionali e valutazione delle prestazioni nel campo dei servizi sanitari adottando un approccio sia teorico che pratico.
Come misurare e valutare le prestazioni dell’assistenza erogata? Quali sono le possibili soluzioni basate sui dati per far fronte alla variazione?Come sviluppare interventi innovativi basati su un’assistenza centrata sul paziente? Quali sono le leve principali per migliorare la qualità e l’adeguatezza delle cure e come affrontare le sfide organizzative che la crisi pandemica pone? Sono questa alcune delle domande di ricerca sulle quali gli studenti si confronteranno. Per iscriversi e per le informazioni più dettagliate potete vistare la pagina dedicata!
Seasonal School: InnovACTion
Cosa sono le “Seasonal Schools” e come funzionano?
Le “Seasonal Schools” sono corsi intensivi, della durata di una o due settimane, che presentano carattere residenziale o che si svolgono in modalità on line, su temi di ricerca di frontiera interdisciplinare. Occasioni per vivere, stando “dentro” le strutture e i laboratori della Scuola Superiore Sant’Anna, l’esperienza della ricerca e della didattica d’avanguardia.
I corsi che rientrano nel catalogo delle “Seasonal Schools” sono erogati in maggioranza in lingua inglese (12 su 14) ed è pertanto richiesta una sua conoscenza almeno a livello B2, per le studentesse e per gli studenti non madrelingua. Dopo aver superato una prova finale, al termine del percorso, è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione con il riconoscimento dei crediti formativi universitari indicati nei singoli bandi di ammissione, dove sono anche indicate tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione e sulla documentazione necessaria per inviare la candidatura, per via telematica. Riduzioni della quota di iscrizione sono previste in base al proprio Isee. Alle quattro o ai quattro partecipanti che, al termine del corso, avranno conseguito la valutazione migliore sarà attribuita una borsa di studio a copertura del 50 per cento della quota di iscrizione, finanziata dalla fondazione “Il Talento all’Opera”. Le studentesse e gli studenti delle università italiane e straniere convenzionate con la Scuola Superiore Sant’Anna per le “Seasonal Schools” hanno diritto a un posto riservato e alla tariffa agevolata del 10 per cento di sconto sul costo di iscrizione.