Farsi Comunità – Laboratorio italo-brasiliano – 21-25 febbraio 2022

Gentilissimi/e,

Con piacere vi invitiamo al prossimo Laboratorio Italo-Brasiliano, previsto dal 21 febbraio al 25 febbraio p.v. in orario pomeridiano

(l’indirizzo alla piattaforma Zoom verrà inviato successivamente ed previsto un servizio di traduzione simultanea).

Quest’anno il Laboratorio sarà focalizzato a riflettere su quali sguardi/approcci e quali condizioni di base servono per il “farsi comunità. Cosa implica e soprattutto come può declinarsi nei servizi territoriali sanitari, sociali ed educativi.

Il Laboratorio è articolato in diversi momenti:

  • I Laboratori sulle pratiche del farsi comunità saranno impostati nel favorire il dialogo tra attori sociali di diversa esperienza e afferenza, utilizzando una metodologia di conduzione focalizzata sull’esplorazione ideativa del transitare dalle case della salute alle case della comunità. Due sono i temi principali: le case di comunità; il passaggio significativo dai luoghi di cura alla cura dei luoghi
  • Interstizi dialogici: : sono dedicati a confronti, scambi, approfondimenti tematici attraverso la metodologia delle ruote di conversa, la presentazione di libri della Rede Unida frutto della cooperazione con la Regione Emilia-Romagna, ecc.;
  • Programma SONHAÇÃO: nós e os brasileiros por um “povoado global solidário” (SOGNAZIONE: noi e i brasiliani per un “villaggio globale solidale). “Sogni in azione”, per sperimentare che possiamo cambiare la situazione attuale agendo insieme per contrastare gli effetti che la pandemia sta producendo con azioni incentrate sulla coesione, sulla solidarietà e sulla condivisione. L’intento è quello di creare delle alleanze per sostenere progetti che mirano a rafforzare le reti sociali territoriali come forme indispensabili per favorire comunità competenti, in grado di prendere in mano la propria vita. I tre territori brasiliani su cui convergono le azioni del programma “Sognazione” sono: Manaus, Mossorò e Espírito Santo.

Di seguito in breve le giornate e gli appuntamenti, in modo che se interessati, possiate segnarli in agenda e iscriversi. A breve il programma dettagliato.

21 febbraio 2022

14.00-17.00
Piattaforma Zoom

Dialogo sulle pratiche del farsi comunità “Le Casa delle Comunità: quali elementi generatori?

Iscriviti: https://regioneer.it/21feb-case-comunita

22 febbraio 2022

Ore 13.30 -15.30

Sede: Università di Parma e Piattaforma Zoom

Interstizi dialogici “Aspetti pedagogici e impatto politico-sanitario nell’ambito della formazione virtuale e salute ”

Iscriviti: https://regioneer.it/22feb-formazione-virtuale-e-salute

Ore 16.00 -18.00

Piattaforma Zoom

Interstizi dialogici “Il farsi comunità g-locale: reti di reti per la vita e la democrazia”

Iscriviti: https://regioneer.it/22feb-farsi-comunita-glolocale

23 febbraio 2022

Ore 10.00-15.00

Sede: Università Parma e Piattaforma Zoom

Sognazione “Per agire il cambiamento: confronto con il territorio di Manaus”

Iscriviti: https://regioneer.it/23feb-agire-il-cambiamento

Ore 14.30-17.30

Piattaforma Zoom

Dialogo sulle pratiche del farsi comunità “Da luoghi di cura alla cura dei luoghi”

Iscriviti: https://regioneer.it/23feb-luoghidicura-curadeiluoghi

24 febbraio 2022

Ore 10.30-15.00

Sede: MIT, Bologna e Piattaforma Zoom

Sognazione “Per agire il cambiamento: confronto con il territorio di Mossoró”

Iscriviti: https://regioneer.it/24feb-agire-il-cambiamento2

Ore 15.30-18.30

Piattaforma Zoom

Interstizi dialogici “Gli spazi membrana, dispositivi del farsi comunità: criticità e sfide (consigli di salute, consulte, comitati consultivi misti ecc.)

Iscriviti: https://regioneer.it/24feb-spazi-membrana

25 febbraio 2022

Ore 10.00-15.00

Sede: Modena e Piattaforma zoom

Sognazione “Per agire il cambiamento: confronto con il territorio di Espírito Santo

Iscriviti: https://regioneer.it/25feb-agire-il-cambiamento3

 

Segnaliamo, inoltre, come evento in collaborazione al Laboratorio Italo-brasiliano, il percorso formativo promosso dalla Campagna PHC “Le Case della Comunità alla luce del libro Azzurro che si terrà a Bologna nelle giornate del 25,26,27 febbraio. Per informazioni relative a questo percorso scrivere a: 2018phc@gmail.com (https://2018phc.wordpress.com/)

Sperando di incontrarvi virtualmente durante questa settimana, vi auguro una buona serata

A presto

Vanessa Vivoli

PS: vi ricordiamo che Dopo aver compilato il modulo, riceverete una mail da cliccare per confermare la vostra iscrizione

**********************

Vanessa Vivoli

Area Innovazione Sociale

Agenzia sanitaria e sociale Regione Emilia-Romagna

vanessa.vivoli@regione.emilia-romagna.it

cell: 333 4009309; 331 4012259

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.