Due anni in trincea. La pandemia e la società italiana. Venerdì 25 marzo 2022

A distanza di oltre due anni dall’insorgere della pandemia Covid-19, un gruppo di studiosi s’incontra per discuterne il profilo epidemiologico e gli effetti di natura demografica, sociale e economica sulla società italiana.

L’introduzione dei vaccini e una migliore capacità di cura, hanno contrastato la violenza dell’epidemia, ma la circolazione del virus in molte parti del mondo continua sostenuta, producendo nuove varianti, e nel nostro paese milioni di persone sono, ancora oggi, prive di copertura vaccinale. La convivenza col virus sarà quindi ancora lunga, richiederà continui aggiustamenti di natura sanitaria e sociale, con effetti non sempre prevedibili sul funzionamento del paese e sulla vita delle persone. La riflessione che si intende avviare con l’incontro si incentrerà sull’analisi di ciò che è accaduto nei due anni vissuti “in trincea”, con uno sguardo sul percorso da compiere per rientrare nella piena normalità.

Incontro di studio promosso dalla Fondazione Cesifin e dall’Associazione Neodemos

Firenze, Venerdì 25 marzo 2022 ore 16:00
Auditorium della Fondazione Stensen

L'evento sarà anche trasmesso in streaming - i link dello streaming saranno disponibili qualche giorno prima su questa pagina, e verranno inviati tramite newsletter.

PROGRAMMA

Presiede la giornata • Alessandra PetrucciRettrice dell’Università di Firenze

16.00 • Benvenuto ai partecipanti

16.10 • Silvio BrusaferroPresidente Istituto superiore di sanità, Introduzione al Convegno

16.30 • Alessia MelegaroUniversità Bocconi, Covid 19: il profilo epidemiologico

17.10 • Gian Carlo BlangiardoPresidente Istat, Le conseguenze demografiche della pandemia

17.50 • Eliana VivianoBanca d’Italia, L’epidemia e il lavoro

18.30 • Guido Forni, Università di Torino e Accademia dei Lincei, Riflessioni sul futuro del virus: vaccini, cure, comportamenti

19.10 • Daniele FrancoMinistro dell’Economia e delle Finanze, Intervento di chiusura

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.