Corso elettivo “Salute globale: determinanti sociali e strategie di primary health care” – 6-16 giugno Bologna
- 0
- 735
- 2 Min
- |
- 13 Maggio 2022
2021-22 Corso elettivo “Salute globale: determinanti sociali e strategie di primary health care”
Il corso, da 3 CFU, è organizzato come ciclo di 9 seminari in presenza, con possibilità di seguire anche online tramite piattaforma Teams. L’elettivo è aperto alle studentesse e agli studenti di tutti i Corsi di Laurea, e in generale a tutte le persone interessate.
- DATA:-6-16 GIUGNO 2022 dalle 14:00 alle 17:00
- LUOGO: Aula Magna Pediatria, situata presso il Policlinico S.Orsola Malpighi, via Massarenti, 9 – Bologna, Pad. 10 Pediatria “G. Gozzadini” Piano Terra (Punto informativo: Pediatria Pad. 13) – Evento in presenza e online
- TIPO: Corsi elettivi
Mappa concettuale salute, determinanti sociali, intersezionalità
Il corso, da 3 CFU, è organizzato come ciclo di 9 seminari in presenza, con possibilità di seguire anche online tramite piattaforma Teams a questo link https://tinyurl.com/elettivocsi2022. L’elettivo si terrà dal 6 al 16 giugno, dalle ore 14:00 alle 17:00, ed è aperto alle studentesse e agli studenti di tutti i Corsi di Laurea e in generale a tutte le persone interessate.
Le lezioni in presenza si terranno presso l’Aula Magna Pediatria, situata presso il Policlinico S.Orsola Malpighi, via Massarenti, 9 – Bologna, Pad. 10 Pediatria “G. Gozzadini” Piano Terra (Ingresso per raggiungere l’aula; Punto informativo: Pediatria Pad. 13).
Per acquisire i crediti formativi, è necessario sostenere un colloquio orale basato sulla bibliografia che verrà indicata all’inizio del corso. Verranno fissati due appelli nella seconda metà di giugno. Le date e le modalità di iscrizione all’esame saranno rese note prima dell’inizio del corso.
Calendario delle lezioni:
- Lunedì 06/06, ore 14:00-17:00
Cultura e salute: una prospettiva antropologica (Ivo Quaranta) - Martedì 07/06, ore 14:00-17:00
Determinanti sociali e disuguaglianze di salute (Chiara Bodini, Matteo Valoncini, Valerio D’Avanzo)3. Mercoledì 08/06, ore 14:00-17:00
Globalizzazione e salute(Angelo Stefanini), I determinanti commerciali della salute (Alice Fabbri)4. Giovedì 09/06, ore 14:00-17:00
Intersezionalità e salute (Marta Panighel, Mazen Masoud, Mara Pieri)5. Venerdì 10/06, ore 14:00-17:00
Promozione della salute e Primary Health Care (Martina Riccio, Ardigò Martino)6. Lunedì 13/06, ore 14:00-17:00
Cambiamento climatico e salute (Francesco Gonella, Maria Grazia Petronio, Elisabetta Dall’Ò)7. Martedì 14/06, ore 14:00-17:00
Guerra e salute (Pirous Fateh-Moghadam, Gianni Tognoni)8. Mercoledì 15/06, ore 14:00-17:00
Migrazioni e salute (Mattia Quargnolo, Leonardo Mammana, Delia Da Mosto, Silvia Giaimo)9. Giovedì 16/06, ore 14:00-17:00
Salute mentale (Luca Negrogno, Fabio Lucchi, Michele Filippi/L’ARCO-Corrispondenze per la Recovery)