Case della Comunità e riforma dell’assistenza territoriale: a che punto siamo in Lombardia. Milano 30 Marzo

WORKSHOP

“Case della Comunità e riforma dell’assistenza territoriale: a che punto siamo in Lombardia”

Giovedì 30 Marzo 2023

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS – Aula Guasti

PRESENTAZIONE

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede 18,5 miliardi per interventi nel settore della salute, che riguardano l’attuazione di reti di prossimità per l’assistenza sanitaria territoriale e l’innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale. Tra gli interventi per l’assistenza sanitaria territoriale è prevista l’apertura di almeno 1.350 Case della Comunità entro il 2026.

Con il D.M. 77 del 23/5/2022 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel servizio sanitario nazionale” sono definite le regole e gli standard per la loro realizzazione. La casa di comunità dovrebbe “…diventare il luogo fisico di prossimità e di facile individuazione dove la comunità può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e socio-sanitaria. …promuovere un modello organizzativo di approccio integrato e multidisciplinare attraverso équipe territoriali. …costituire la sede privilegiata per la progettazione e l’erogazione di interventi sanitari e di integrazione sociale”.

In Regione Lombardia con l’approvazione della Legge 22 (14/12/2021) sono stati definiti gli interventi di miglioramento dell’assetto organizzativo del sistema sanitario e sociosanitario lombardo, attraverso il potenziamento e la creazione di strutture e presidi territoriali, il rafforzamento dell’assistenza domiciliare, lo sviluppo della telemedicina e una più efficace integrazione con tutti i servizi socio-sanitari. Successivamente con la Delibera N° XI/6426 del 23/05/2022 sono state individuate le sedi di 216 Case di Comunità e definiti i Distretti e territori di afferenza. Le ultime informazioni disponibili sul sito di Regione Lombardia riportano che, a fine gennaio 2023, ne risultavano attivate 90, senza però fornire un elenco (https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/sanitaterritoriale). Con la Delibera N° XI/7592 del 15/12/2022 la Regione ha recepito il regolamento del D.M. 77 e ha emanato le disposizioni attuative per la conseguente programmazione dell’assistenza territoriale.

A partire da questo contesto il Centro Studi di Politica e Programmazione Socio-Sanitaria dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS ha avviato un progetto di valutazione dei modelli strutturali, organizzativi e di personale coinvolti nella realizzazione di queste nuove strutture.

Obiettivo di questo workshop, aperto a tutti gli stakeholder e gli operatori che si stanno prodigando nella messa in opera di queste strutture, è presentare il razionale scientifico di questa riorganizzazione dell’assistenza territoriale, fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto con la presentazione dei risultati preliminari della valutazione effettuata nelle prime 30 case di comunità già inaugurate, portare il contributo di realtà dove questa tipologie di strutture sono già operative da diversi anni e quello di alcune realtà del territorio lombardo per aprire un tavolo di discussione sui punti di forza e sulle criticità che si stannoincontrando, con particolare riferimento alle difficoltà:

– nella implementazione della riforma dell’assistenza territoriale in Regione Lombardia,

– nella realizzazione di un lavoro multidisciplinare all’interno delle Case di Comunità,

– nella organizzazione di una reale integrazione socio-sanitaria che coinvolga la comunità e i territori.

Bozza del Programma

(Bozza del 16-3-2023)

INTRODUZIONE DEI LAVORI (Giuseppe Remuzzi)

13,00 – 14,00 RAZIONALE E STATO DELL’ARTE (Moderatore: Alessandro Nobili)

– Per una vera riforma dell’assistenza territoriale (Livio Garattini)

– Risultati preliminari dell’Indagine sulle Case di Comunità condotta dall’Istituto Mario Negri

(Angelo Barbato)

14,00 – 16,00 PRIMA SESSIONE Workshop (Moderatore: Alessandro Nobili)

CASE Di COMUNITA’: ESPERIENZE A CONFRONTO

– Portogallo (Fabrizio Cossutta)

– Toscana (Gavino Maciocco)

Lombardia: “A che punto siamo con la realizzazione delle Case della Comunità”

– Case di Comunità di Goito e Asola

– Casa di Comunità di Nave

– Centro di Cultura Sociosanitaria di Pieve Emanuele

– Discussione

16,00 – 18,00 SECONDA SESSIONE Workshop (Moderatore: Angelo Barbato)

CASE DI COMUNITÀ: CRITICITÀ E NODI DA RISOLVERE IN LOMBARDIA

Tavola rotonda:

– Intervengono: Daniela Luigia Invernizzi (ASST, Dirigente CdC), Giorgio Barbieri (MMG Limbiate), Loredana Viviano (IFeC, ASST Rhodense), Sara Santagostino (ANCI Lombardia), Fulvia Colombini (AUSER Lombardia)

– Discussione

CONCLUSIONI E CHIUSURA DEI LAVORI (Alessandro Nobili)

 

Relatori

Barbato Angelo, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano

Barbieri Giorgio, Medico di Medicina Generale, Limbiate

Colombini Fulvia, AUSER Lombardia

Cossutta Fabrizio, Unidade de Saúde Familiar Almirante, Lisbona

Gandellini Maria Gloria, Distretto Alto Mantovano, ASST Mantova

Gandini Cristiano, Medico di Medicina Generale, Pieve Emanuele

Garattini Livio, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano

Invernizzi Daniela Luigia, ASST Melegnano Martesana

Maciocco Gavino, Salute Internazionale

Nobili Alessandro, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano

Remuzzi Giuseppe, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano

Santagostino Sara, ANCI Lombardia

Soldo Maria, Casa di Comunità di Nave (Brescia)

Viviano Loredana, Polo Territoriale ASST Rhodense (Milano)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.