Enrico Tagliaferri Tra aprile e giugno 2016, il Ministero della Salute della Guinea Bissau ha segnalato sei casi di neonati con microcefalia e focolai di sospetta infezione da virus ZIka negli adulti. Ci sono voluti tre mesi per avere i risultati degli esami su campioni dei casi sospetti e dei neonati. I casi sospetti sono stati confermati come casi di infezione da virus Zika, un ceppo africano locale, non importato dall’America Latina. Si può ipotizzare che tale infezione sia stata a lungo sottovalutata in Africa. Nel frattempo i fondi per la ricerca in Africa sono stati tagliati. Investire in sistemi di sorveglianza efficienti anche in Africa è nell’interesse della salute globale.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->
Risultati di ricerca per: Zika
Alberto Farese ed Enrico Tagliaferri In Italia Aedes albopictus, conosciuta come zanzara tigre, è largamente diffusa ed è competente per la trasmissione del virus Zika. Per evitare la diffusione di questo virus nelle zanzare locali (come accadde per l’epidemia di Chikungunya in Emilia Romagna nel 2007), si ribadisce l’importanza della prevenzione delle punture di insetto per i viaggiatori in Paesi dove circola il virus.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->
Michele Innocenzio Gli allarmanti messaggi inviati dalla comunità scientifica sui catastrofici effetti dei cambiamenti climatici sembra che si perdano in un rumore di fondo che non ci permette di capire fino in fondo la gravità della situazione. Forse gli scienziati stanno utilizzando le parole sbagliate, ma sorge il dubbio che all’interno della comunità stessa vi sia alla base una fondamentale inerzia.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->
Enrico Tagliaferri Al di là della gravità del quadro clinico, la rapida diffusione del virus del vaiolo delle scimmie, con modalità di trasmissione da contatto stretto e per via sessuale, rappresenta un segnale preoccupante.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->
A garanzia del diritto di replica, in relazione all'articolo Rendere conto dei morti, pubblichiamo la nota di Ranieri Guerra e la memoria difensiva dello Studio legale De Vita.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->
Gavino Maciocco La risposta globale alla pandemia di Covid-19 si è rivelata uno dei più grandi fallimenti politici e scientifici della nostra storia recente. Il libro di Richard Horton.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->
Maria Grazia Petronio La crisi della pandemia deve essere l’occasione per cambiare il nostro modello di sviluppo. Se non impariamo la lezione potremmo pagarla cara.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->
Maddalena Innocenti, Chiara Milani, Annamaria Schirripa e Gavino Maciocco L’Italia rischia di trovarsi impreparata di fronte a una possibile seconda ondata dell’epidemia. C’è un’alternativa a una app partita male e priva di garanzie: il tracciamento vecchia maniera, fatto con le persone.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->
Nicoletta Dentico Il prezzo di Zolgensma (Novartis) è – in un’unica dose - di oltre 2 milioni di dollari. Il problema non è (si fa per dire) il prezzo, ma il modo con cui questo è stato costruito: non per i costi di produzione, ma per il suo “valore intrinseco”. Una tendenza da arginare al più presto.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->
Enrico Tagliaferri In Repubblica Democratica del Congo i conflitti, l’instabilità politica, la povertà, l’assoluta fragilità del sistema sanitario hanno permesso all’epidemia di aggravarsi. Nell’indifferenza generale.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->