COVID-19. La lezione

Specializzandi UNIFI L’impreparazione nell’affrontare la pandemia da COVID-19 dovrebbe essere servita da lezione: le grandi potenze globali devono mettere da parte le loro rivalità geopolitiche lavorando insieme per prepararsi ad eventuali eventi pandemici futuri e per affrontare altre crisi globali, attraverso il rafforzamento del multilateralismo in tutte le sue dimensioni cruciali (politica, sanitaria, culturale, istituzionale e finanziaria).<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->

COVID-19 e sistemi sanitari

Specializzandi UNIFI. Oltre 17 milioni di morti. Questo è lo sconcertante bilancio della pandemia. Troppi governi non hanno rispettato le norme basilari di razionalità e trasparenza istituzionale, troppe persone non hanno rispettato le precauzioni basilari per la salute pubblica, e maggiori potenze mondiali non hanno collaborato per controllare la pandemia. Ma il bilancio dei morti non è uguale nelle diverse Regioni del mondo.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->

Quel marzo 2020, col COVID-19 a Bergamo

Marco Cremaschini La questione da porre seriamente all’attenzione di politici e programmatori non è Se la medicina territoriale ha tenuto o meno, ma piuttosto Di quali e di quante risorse avrebbe dovuto disporre la medicina territoriale per poter far fronte all'onda sciagurata della pandemia.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->

2023. La pandemia COVID-19 non è finita

The Lancet Il governo Cinese ha reagito all’ondata di proteste contro politica  “zero-Covid”, ponendo fine alla maggior parte delle restrizioni. L'improvvisa inversione di tendenza ha causato una rapida diffusione  dell’infezione in molti milioni di cinesi nel dicembre 2022. Piuttosto che affidarsi alla speranza che la pandemia sia finita, abbassando la guardia e pensando che il problema sia da qualche altra parte, occorre che tutti restino vigili. La pandemia è tutt'altro che finita.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->

Brevetti COVID. La resa.

Gavino Maciocco COVID-19: non passa la deroga ai brevetti proposta da India e Sudafrica. La vittoria di Big Pharma contro il diritto alla salute. Ma anche la vergogna dell’Occidente che nel corso di una guerra - veramente globale, con i suoi micidiali effetti - non riesce a prendere una decisione a favore della parte più povera del pianeta.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->

COVID-19. Cosa ci aspetta

The Lancet Ora non è il momento di voltare le spalle al COVID-19. È tempo di impegnarsi con vigore, raddoppiare gli sforzi per porre fine alla fase acuta della pandemia nel 2022 per tutti.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->

Covid-19 in UK. La resa.

Marco Del Riccio Nonostante l’impressionante aumento dei casi e dei decessi il governo inglese, dopo aver abolito ogni misura di contrasto, ha messo fine ai programmi di sorveglianza della pandemia<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->

Disturbi mentali e COVID-19

Antonio Lora   C’è una connessione bidirezionale tra disturbi mentali e COVID-19.  Molti studi sono stati dedicati a questo tema, ma di fronte alla crescita dei bisogni ben poco è stato fatto per potenziare i servizi di salute mentale.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->

Gli effetti collaterali globali di Covid-19

Gianna Milano Covid-19 ha rappresentato una battuta d’arresto nella lotta all’ Aids, alla tubercolosi e alla malaria: i servizi di prevenzione e di trattamento per tutte e tre le patologie sono diminuiti in maniera significativa.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->

L’emergenza COVID-19 come stress test per la sanità italiana – Lunedì 21 Febbraio

Segnaliamo la presentazione del n. 2/2021 RPS (La Rivista delle Politiche Sociali) “L’emergenza Covid-19 come stress test per la sanità italiana”, in programma il 21 febbraio prossimo alle ore 16 in diretta ...<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->