Innovazione e management
Presentazione a cura di Sabina Nuti
Accedi all’area Innovazione e management
Innovazioni organizzative, tecnologiche e gestionali avvengono di continuo all’interno dei sistemi sanitari per effetto di spinte sia esogene (es. scelte politiche, evoluzione dei bisogni, ecc.) che endogene (es. nuove evidenze scientifiche, standard qualitativi, governo della spesa, ecc.). Non sempre però si ottengono i risultati attesi o una trasferibilità immediata da un sistema sanitario all’altro.
Le organizzazioni sanitarie sono infatti tra le più complesse al mondo, dovendo bilanciare molteplici finalità: tutela della salute dei cittadini, priorità sanitarie, scelte politiche, sviluppo di competenze professionali, economicità gestionale. Non a caso il funzionamento di una grande corporation è stato definito un “child game” rispetto alla gestione di un ospedale… tuttavia è anche auspicabile che il dibattito tra esperti di management sanitario possa spingersi oltre ai modelli istituzionali, per confrontarsi performance effettive, modalità di gestione del cambiamento, capacità di risposta ai bisogni.
Quest’area intende pertanto monitorare e divulgare le evidenze di maggiore rilevanza e impatto sullo scenario internazionale riguardo alla governance ed architettura di un sistema sanitario, ma anche agli assetti organizzativi e sistemi operativi delle singole organizzazione sanitarie, con attenzione al potenziale di trasferibilità nel contesto italiano.
Con quale obiettivo? Idealmente, contribuire ad accorciare il “time-to-market” delle innovazioni (ovvero il trasferimento dalla letteratura alla pratica, dallo scenario internazionale al locale), favorendo il superamento di barriere linguistiche, deficit conoscitivi, resistenze culturali, asimmetrie informative. Ma, al contempo, cercando di sviluppare attraverso l’interazione con ricercatori, professionisti, ed amministratori italiani, una cultura critica e consapevole nei confronti di modelli e metodologie, al fine di evitare importazioni ed applicazioni asettiche. L’intenzione non è quindi inseguire per forza nuove mode manageriali, quanto semmai creare un punto di riferimento informativo e di discussione su logiche, esperienze e strumenti in grado di consentire miglioramenti di efficienza, efficacia, qualità, trasparenza e soddisfazione per la gestione della sanità pubblica italiana.
In particolare, l’area si articola inizialmente in cinque sezioni di riferimento.
Strumenti di governance e valutazione della performance
(Referente Prof.ssa Sabina Nuti e Milena Vainieri, Laboratorio MeS – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)
- Sistemi di programmazione e controllo
- Pay for performance
- Sistemi di valutazione della perfomance
- Criteri di calcolo dei costi standard
- Strumenti di governance e fabbisogni di controllo dei diversi portatori di interesse
- Public service management
Percorsi assistenziali e modelli organizzativi
(Referenti Paolo Tedeschi, Laboratorio MeS – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e Francesco Niccolai, Aziende USL 6 Livorno)
- Sanità di iniziativa (disease management, chronic care management, sviluppo organizzativo delle cure primarie)
- Innovazioni organizzative in ospedale (intensità di cure, patient flow, lean organization)
- Riconfigurazione delle reti ospedaliere e di servizi
- Continuità assistenziale e cure intermedie
Sicurezza e qualità
(Referente Riccardo Tartaglia – Centro Gestione Rischio Clinico Regione Toscana)
- Gestione rischio clinico e sicurezza dei pazienti
- Ergonomia dei sistemi sanitari
- Sistemi di miglioramento continuo della qualità
- Strumenti di peer-review (audit, ecc.)
- Patients for patient safety
Tecnologie e processi
(Referente Prof. Amerigo Cicchetti – Università Cattolica di Roma)
- Health technology assessment (HTA)
- Reingegnerizzazione dei processi logistici ed aziendali
- e-health
- Sistemi informativi
Public and Patient Involvement
(Referenti AnnaMaria Murante, Laboratorio MeS – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e Francesco Niccolai, Aziende USL 6 Livorno)
- Processi e sistemi di comunicazione esterna
- Strumenti di valutazione dell’esperienza/soddisfazione dei cittadini
- Assetti istituzionali ed organizzativi per il coinvolgimento e partecipazione dei cittadini
- Comunicazione sanitaria e coinvolgimento del paziente nel proprio percorso di cura
Accedi all’area Innovazione e management