• CHI SIAMO
  • CHI FINANZIA
  • PERCHÉ
  • ISTRUZIONI PER L’USO
  • NEWSLETTER
  • AREE
    • Salute globale
    • Sistemi sanitari internazionali
    • Innovazione e management
    • Migrazioni e salute
Riflessioni e approfondimenti per una salute globale
Search for
  • Salute globale
  • Sistemi sanitari
  • Innovazione
  • Migrazioni
Search for
Riflessioni e approfondimenti per una salute globale
Riflessioni e approfondimenti per una salute globale
  • Salute globale
  • Sistemi sanitari internazionali
  • Innovazione e management
  • Migrazioni e salute
  • Chi siamo
  • Chi finanzia
  • Perché
  • Istruzioni per l’uso
  • Newsletter

Sistemi sanitari internazionali

Presentazione a cura di Walter Ricciardi

Accedi all’area Sistemi sanitari internazionali

La salute è in tutto il mondo al primo posto tra i valori di riferimento delle comunità. Nella nostra epoca più che mai, quella di garantire un livello di salute adeguato ai propri cittadini è considerata una delle funzioni primarie di ogni Stato – ma anche, al tempo stesso, uno dei problemi di maggior complessità. A questo problema Paesi diversi danno risposte diverse, a seconda della loro identità culturale, storica ed economica, e a seconda delle decisioni che i governanti, di volta in volta, prendono. Queste risposte sono i Sistemi Sanitari.

L’area Sistemi sanitari internazionale si occupa innanzitutto di descrivere come i Paesi del mondo affrontano la questione sanitaria. Se è vero che un sistema sanitario comprende tutte le organizzazioni, le istituzioni e le risorse deputate alla promozione della salute, l’architettura in cui sono di volta in volta organizzati questi ingredienti porta a risultati sorprendentemente diversi.

Cercheremo anche di comparare, usando metodi rigorosi, i vari sistemi, analizzando i pregi e i difetti di ciascun modello; di capire se ci sono strategie intrinsecamente giuste e sbagliate, o se, piuttosto, sistemi diversi siano adatti a diverse realtà socio-sanitarie e a diverse congiunture economiche. E ci chiederemo fino a che punto possiamo fidarci delle “classifiche” dei sistemi sanitari che, di volta in volta, la stampa ci propone, e come andrebbero correttamente interpretate.

Ci domanderemo come viene finanziato l’unico servizio che sfugge per sua natura alle tradizionali logiche del mercato. Vedremo in che misura sono stati coinvolti l’autorità del potere pubblico e la capacità di creare efficienza del mercato privato, e che cosa possiamo attenderci dal futuro in base alle tendenze attuali. Analizzeremo come i diversi sistemi sanitari affrontano il tema dell’equità, – dell’accessibilità ai servizi, dell’equo finanziamento del sistema, delle diseguaglianze nella salute – e mostreremo come dietro ogni scelta visibile si nasconda una certa interpretazione dell’idea di salute.

Non si può stabilire se un sistema funziona se non si identificano con chiarezza gli obiettivi che si vogliono perseguire, e il modo di verificarne il raggiungimento. Lo sforzo continuo di migliorare lo stato di salute richiede dunque la misurazione della performance di ciascun sistema e delle sue politiche, e l’adattamento delle scelte future ai risultati di questa misurazione. Se del primo compito si possono occupare attori esterni al sistema sanitario, quali i ricercatori di sanità pubblica e gli osservatori nazionali di salute, il secondo rimane di esclusiva competenza dei governanti – ed è per questo che uno dei più promettenti sviluppi che attendiamo dai prossimi anni è un maggiore e più organico collegamento fra chi studia i sistemi sanitari e chi li organizza.

Dal governo centrale agli enti locali, dai grandi ospedali al medico di base, i sistemi sanitari sono considerati come un elemento chiave nel determinare il benessere della società nel suo complesso. Tuttavia, le profonde diseguaglianze fra Paesi ad alto e basso reddito fanno sì che i sistemi sanitari debbano affrontare problemi ben diversi – l’invecchiamento della popolazione e le malattie cronico-degenerative da un lato, i servizi sanitari di base e le malattie infettive dall’altro. Oggi, però, la rete di collegamenti e la capacità di influenza reciproca del “villaggio globale” hanno messo alla prova la capacità dei sistemi sanitari di adottare una prospettiva non più limitata ai confini nazionali.

Infine, scendendo dal generale al particolare, metteremo a fuoco il nostro sguardo, di volta in volta, sui singoli sistemi sanitari esistenti più importanti per impatto sulla salute globale, o più interessanti per le loro peculiarità o la loro evoluzione. Con la consapevolezza costante che solo dal confronto e dallo scambio delle idee e delle esperienze possono nascere veri passi in avanti.

Accedi all’area Sistemi sanitari internazionali

Share

Iscriviti alla newsletter

Privacy Policy

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

In evidenza

Corruzione letale. L’epidemia da oppioidi negli USA

  • 0
  • 1.6K
  • 7 Min

Sanità lombarda: domande in cerca di risposta

  • 6
  • 4.6K
  • 6 Min

Carola, per esempio

  • 2
  • 4.3K
  • 6 Min

Il medico che ti salva la vita

  • 2
  • 25.6K
  • 8 Min

In agenda

  • 4Words2020 – Le parole dell’innovazione in sanità

    • Roma, 30 gennaio 2020
  • La sanità che vogliamo. Basta un solo pilastro! Ssn tra fiscalità generale e fondi sanitari

    • Firenze, 30 Novembre 2019
  • Vulnerabilità sanitaria del migrante: le dipendenze

    • Torino, 28 Novembre 2019
  • La cronicità come prendersene cura, come viverla

    • Firenze, 15 novembre 2019
Vai all'archivio eventi 

In archivio

  • [+]2019 (100)
    • Dicembre(3)
    • Novembre(16)
    • Ottobre(10)
    • Settembre(9)
    • Luglio(10)
    • Giugno(8)
    • Maggio(9)
    • Aprile(8)
    • Marzo(10)
    • Febbraio(8)
    • Gennaio(9)
  • [+]2018 (110)
    • Dicembre(6)
    • Novembre(10)
    • Ottobre(12)
    • Settembre(13)
    • Luglio(8)
    • Giugno(11)
    • Maggio(12)
    • Aprile(8)
    • Marzo(10)
    • Febbraio(11)
    • Gennaio(9)
  • [+]2017 (115)
    • Dicembre(7)
    • Novembre(12)
    • Ottobre(12)
    • Settembre(13)
    • Luglio(14)
    • Giugno(9)
    • Maggio(11)
    • Aprile(8)
    • Marzo(12)
    • Febbraio(9)
    • Gennaio(8)
  • [+]2016 (112)
    • Dicembre(7)
    • Novembre(14)
    • Ottobre(9)
    • Settembre(9)
    • Luglio(9)
    • Giugno(10)
    • Maggio(10)
    • Aprile(12)
    • Marzo(10)
    • Febbraio(13)
    • Gennaio(9)
  • [+]2015 (122)
    • Dicembre(7)
    • Novembre(10)
    • Ottobre(11)
    • Settembre(12)
    • Luglio(12)
    • Giugno(8)
    • Maggio(14)
    • Aprile(11)
    • Marzo(12)
    • Febbraio(12)
    • Gennaio(13)
  • [+]2014 (133)
    • Dicembre(8)
    • Novembre(15)
    • Ottobre(14)
    • Settembre(11)
    • Agosto(1)
    • Luglio(10)
    • Giugno(12)
    • Maggio(15)
    • Aprile(10)
    • Marzo(16)
    • Febbraio(13)
    • Gennaio(8)
  • [+]2013 (154)
    • Dicembre(9)
    • Novembre(14)
    • Ottobre(17)
    • Settembre(17)
    • Luglio(14)
    • Giugno(13)
    • Maggio(20)
    • Aprile(11)
    • Marzo(12)
    • Febbraio(14)
    • Gennaio(13)
  • [+]2012 (136)
    • Dicembre(7)
    • Novembre(15)
    • Ottobre(12)
    • Settembre(15)
    • Agosto(1)
    • Luglio(12)
    • Giugno(12)
    • Maggio(13)
    • Aprile(13)
    • Marzo(14)
    • Febbraio(11)
    • Gennaio(11)
  • [+]2011 (133)
    • Dicembre(10)
    • Novembre(12)
    • Ottobre(14)
    • Settembre(12)
    • Agosto(1)
    • Luglio(12)
    • Giugno(10)
    • Maggio(18)
    • Aprile(10)
    • Marzo(10)
    • Febbraio(12)
    • Gennaio(12)
  • [+]2010 (123)
    • Dicembre(8)
    • Novembre(12)
    • Ottobre(10)
    • Settembre(14)
    • Agosto(2)
    • Luglio(11)
    • Giugno(9)
    • Maggio(10)
    • Aprile(13)
    • Marzo(15)
    • Febbraio(10)
    • Gennaio(9)
  • [+]2009 (219)
    • Dicembre(9)
    • Novembre(14)
    • Ottobre(19)
    • Settembre(20)
    • Agosto(5)
    • Luglio(13)
    • Giugno(12)
    • Maggio(19)
    • Aprile(20)
    • Marzo(28)
    • Febbraio(17)
    • Gennaio(43)

NAVIGA IL SITO

  • Salute globale
  • Sistemi sanitari internazionali
  • Innovazione e management
  • Migrazioni e salute

PARTECIPA

SEGUI

In Pubblicazione

  • Il peso dell’HIV sulle ragazze africane
  • Le sigarette elettroniche
  • Vaccinare in Angola

Più letti

  • Il medico che ti salva la vita

    • 2
    • 25.6K
    • 8 Min
  • I nuovi Standard Ospedalieri

    • 0
    • 12.2K
    • 9 Min

Più commentati

  • MMR e autismo. La truffa svelata

    • 40
    • 3.5K
    • 5 Min
  • Il Pronto Soccorso. Il grande imbuto del Servizio Sanitario Nazionale

    • 38
    • 2.3K
    • 9 Min
SaluteInternazionale
saluteinternazionale.info © 2019 - Il Pensiero Scientifico Editore - Think2it - Privacy Policy