Benedetto Saraceno
Nel 2020 82 milioni di persone sono state obbligate a lasciare i loro territori per migrazione interna o esterna, nella maggior parte dei casi dovuta a conflitti armati e…
Le migrazioni attraverso le condizioni di salute dei migranti
Benedetto Saraceno
Nel 2020 82 milioni di persone sono state obbligate a lasciare i loro territori per migrazione interna o esterna, nella maggior parte dei casi dovuta a conflitti armati e…
Federica Furlan, Claudia Gatteschi e Francesca Ierardi
“Noi e loro, lontani e vicini”. Storie di viaggi di immigrazione in Toscana raccontate e analizzate in un Rapporto dell’Agenzia Regionale di Sanità.
Italo Nessi
In ricordo di Don Roberto Malgesini, uomo e prete mite, appassionato nel vivere quotidianamente la carità evangelica.
Gavino Maciocco
“Come possiamo far crescere dei giovani in una società che li rifiuta perché di colore diverso? Ormai i nostri…
Gavino Maciocco
Come succede spesso nella storia i potenti s’illudono di avere ogni mezzo repressivo a disposizione. Senza calcolare però che…
Gavino Maciocco
I bersagli del Salvinismo sono i neri e i rom, e nei loro confronti si applicano i metodi classici…
Giovanni Baglio e Mario Affronti
Appare oggi quanto mai attuale, e per certi versi rivoluzionario, riaffermare che sono i diritti delle…
Gavino Maciocco
Mediterranea nasce da tante persone diverse che non sono più riuscite a restare a guardare altre persone come loro morire, a migliaia, nell’indifferenza. Nasce dal bisogno di giustizia…
Davide Bruno
Quando eserciterete la professione vi accorgerete ben presto che vi sarà richiesto di esser veloci ed efficienti, tuttavia credo che un approccio più lento e riflessivo giovi, nell’ottica di…
Giulia Dagliana
Gli autori del libro, appartenenti a MEDU (Medici per i Diritti Umani), hanno provato a raccontare le storie raccolte…