The Lancet
L'ONU riconosce l'accesso all'acqua e ai servizi igienico-sanitari come un diritto umano, descrivendolo come fondamentale per la salute, la…
La salute “senza confini” in un mondo globalizzato e interdipendente
The Lancet
L'ONU riconosce l'accesso all'acqua e ai servizi igienico-sanitari come un diritto umano, descrivendolo come fondamentale per la salute, la…
Letizia Fattorini
La Carta di Ottawa, stilata nel 1986 in occasione della Prima Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute, evidenzia alcuni pre-requisiti fondamentali per il suo raggiungimento: la pace, una casa…
Benedetto Saraceno
Il (neo) colonialismo della salute globale si manifesta nel deciso predominio di un pensiero occidentale che opera esclusivamente all’interno…
Adriano Cattaneo
I governi tendono a sottovalutare il valore dell’allattamento, come tendono a sottovalutare tutto il lavoro di cura, attribuibile a…
Delia Da Mosto, Martina Consoloni, Leonardo Mammana e Francesca Zanni
In Italia esiste una fitta rete di esperienze autorganizzate che si battono al fine di garantire l’autodeterminazione di genere e maggiore…
Maurizio Murru
Papa Francesco nel corso del suo viaggio ha messo il dito sulle numerose piaghe che tormentano da decenni molti…
Maurizio Murru
Riferendosi alla situazione della Repubblica Democratica del Congo. tanto drammatica quanto trascurata, Papa Francesco ha affermato: “… È un…
The Lancet
A un anno dall’invasione dell’Ucraina il bilancio è straziante: centinaia di migliaia di morti e feriti, milioni di sfollati e rifugiati, massiccia distruzione delle infrastrutture civili. L’esercito russo si…
Adriano Cattaneo
Accalappiare genitori e operatori sanitari per vendere sostituti del latte materno. Questo marketing è associato a una riduzione di…
Letizia Fattorini
I vari aspetti dell’isolamento sociale: da misura repressiva e afflittiva a strumento di controllo delle malattie infettive. La pandemia…