Paolo Da Col
La EBM è stata corrotta da interessi corporativi, dall’assenza di regole e dalla commercializzazione del mondo accademico.
Innovazioni organizzative, tecnologiche e gestionali nei sistemi sanitari
Paolo Da Col
La EBM è stata corrotta da interessi corporativi, dall’assenza di regole e dalla commercializzazione del mondo accademico.
Paolo Da Col e Antonino Trimarchi
Partecipazione, integrazione e progresso: nasce il “patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” per costruire un nuovo “piano…
Giacomo Galletti
Le scienze comportamentali per la salute tra la Toscana e l’Europa. Esperienze e prospettive raccontate attraverso i Nudge Day.
Marco Geddes
La realizzazione delle Case della Comunità chiama in causa i Comuni per gli aspetti gestionali relativi all’integrazione socio-sanitaria, e per le implicazioni urbanistiche…
Ruggero Landi, Chiara Milani, Irene Pontalti
La pandemia ha messo in moto le USCA (Unità Speciali di Continuità Assistenziale), un servizio che fino a quel momento non esisteva, proponendo nuove modalità di lavoro all’interno delle…
Emmanuele Pavolini
Il Piano si pone obiettivi ambiziosi e indica una progettualità di medio periodo di ampio respiro, che in Italia è stata assente per…
Lidia Goldoni
Sulla riforma dell’assistenza agli anziani sono al lavoro due Commissioni di due diversi Ministeri (Salute e Lavoro). Diversi i protagonisti, con obiettivi e orizzonti differenti. Cosa ne verrà fuori?
Vera Avaldi, Ilaria Di Battista, Paolo Pandolfi e Lorenzo Roti
La prossimità del camper ai territori di vita delle persone ha giocato un ruolo…
Sandro Spinsanti
A proposito di strategie per vincere l’esitazione vaccinale, perché non provare con la Conversazione? Un atto di civiltà che presuppone la disposizione ad…
Gavino Maciocco
Case della comunità, assistenza domiciliare e cure intermedie. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si occupa di sanità territoriale senza svelarne la cornice politica. Rafforzamento del servizio pubblico o apertura al mercato?…