Pier Luigi Lopalco Se un buono stato di salute fosse un determinante di felicità, allora potremmo dire che la probabilità di…
Fabio Voller e Monica Da Fre Infortuni sul lavoro, tubercolosi e aborti volontari: le aree critiche su cui intervenire con misure…
Francesca Severino Una riflessione sull’attuale incapacità dell’Unione Europea di promuovere e sostenere, all’interno dei paesi membri, politiche egualitarie ed omogenee di…
XI Congresso della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (Palermo, 19-21 Maggio 2011). Le raccomandazioni finali.
Manila Bonciani, Salvatore Geraci, Barbara Martinelli L’estrema eterogeneità nelle leggi locali sull’immigrazione indica la presenza di profonde disuguaglianze sia nell’accesso ai…
Silvia Guarducci Dal 2001 è in vigore in Gran Bretagna una legge che prevede la detenzione dei bambini per reati amministrativi…
Fulvia Motta e Claudia Trevisani È fondamentale ragionare sulle differenze tra le condizioni di vita e le caratteristiche dei diversi gruppi…
Domitilla Di Thiene La seconda generazione di migranti non sembra avere sulle condizioni di salute i benefici che il miglioramento dello…
Michela Campinoti, Francesca Santomauro L’idea del progetto europeo Migrant Friendly Hospitals, finalizzato allo sviluppo di competenze interculturali nel contesto ospedaliero, è…
Marco Mazzetti Una delle necessità psichiche fondamentali durante l’età evolutiva è quella della stabilità. I bambini hanno bisogno di sapere di…