Adriano Cattaneo
Il marketing sanitario esercita un’influenza importante sui contenuti di un congresso, piegando la scienza a proprio favore, corrompendo politiche e pratiche sanitarie, e creando conflitti di interessi che macchiano…
La salute “senza confini” in un mondo globalizzato e interdipendente
Adriano Cattaneo
Il marketing sanitario esercita un’influenza importante sui contenuti di un congresso, piegando la scienza a proprio favore, corrompendo politiche e pratiche sanitarie, e creando conflitti di interessi che macchiano…
Specializzandi UNIFI
COVID-19 si è accanito sulle fasce più deboli della popolazione: sulle persone anziane con più patologie, sui più poveri,…
Gianni Tognoni
Gli ultimi 50 anni coincidono con un processo di trasformazione radicale della società: da orizzonte di promozione della universalità…
Benedetto Saraceno
La mappa delle esperienze di riforma della assistenza psichiatrica nel mondo. Mentre in Italia si procede allo smantellamento delle…
Pirous Fateh-Moghadam
Nel caso dell’Ucraina la difesa militare è senz'altro legittima, tuttavia questo non implica che sia per forza la migliore…
Michele Innocenzio
Gli allarmanti messaggi inviati dalla comunità scientifica sui catastrofici effetti dei cambiamenti climatici sembra che si perdano in un rumore di fondo che non ci permette di capire fino…
Claudia Cosma
Nel marzo 2003 moriva a Bangkok Carlo Urbani, il medico che per primo riconobbe e isolò il coronavirus, responsabile…
The Lancet
L'ONU riconosce l'accesso all'acqua e ai servizi igienico-sanitari come un diritto umano, descrivendolo come fondamentale per la salute, la…
Letizia Fattorini
La Carta di Ottawa, stilata nel 1986 in occasione della Prima Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute, evidenzia alcuni pre-requisiti fondamentali per il suo raggiungimento: la pace, una casa…
Benedetto Saraceno
Il (neo) colonialismo della salute globale si manifesta nel deciso predominio di un pensiero occidentale che opera esclusivamente all’interno…