Primo Buscemi, Gabriele Cerini, Francesco Giannuzzi, Simone Iadevaia e Lorenzo Latella
I determinanti politici della salute, agendo a monte rispetto ai…
La salute “senza confini” in un mondo globalizzato e interdipendente
Primo Buscemi, Gabriele Cerini, Francesco Giannuzzi, Simone Iadevaia e Lorenzo Latella
I determinanti politici della salute, agendo a monte rispetto ai…
Andrea Ubiali
La crescita economica ha prodotto - nel corso della storia - enormi benefici in termini di qualità della vita…
Ambra Chessa
Nel corso dell'ultimo secolo, sembra che l'umanità abbia perso preziose ore di sonno notturno, riducendo la sua quota di riposo di circa una-due ore per notte. Con la pandemia…
Valentino Calvez e Gianluca Quaglio
Dal 2002 è attivo il programma JPO (Junior Project Officer) che permette a specializzandi in Medicina…
Letizia Fattorini
La solitudine può contribuire ad una costellazione di disturbi psichici e/o fattori di rischio psicosociali, inclusa la sintomatologia depressiva:…
Chiara Lorini e Claudia Cosma
In che misura l’andamento dei suicidi dipende dai comportamenti delle industrie e dalla loro capacità di…
Gabriele Vaccaro e Manjola Bega
La discriminazione di genere nella letteratura scientifica avvenuta durante la pandemia può apparire un “evento avverso”…
Operatori sanitari per la giustizia climatica
Sul tema della crisi climatica sta crescendo la mobilitazione della società civile. Non solo i giovani di Fridays For Future, Extinction Rebellion o Ultima Generazione…
Benedetto Saraceno
Sempre maggiori evidenze scientifiche dimostrano l'importanza dei determinanti commerciali nell'influire sulla salute delle persone e delle comunità. Quattro industrie…
Angelo Stefanini
È possibile conciliare la didattica e la ricerca a livello universitario con l’attivismo e la mobilitazione attiva finalizzata a…