Nello Sorace
Il ricordo di persona di grande spessore umano e intellettuale, mossa da una curiosità inesauribile verso la realtà concreta,…
La salute “senza confini” in un mondo globalizzato e interdipendente
Nello Sorace
Il ricordo di persona di grande spessore umano e intellettuale, mossa da una curiosità inesauribile verso la realtà concreta,…
Gavino Maciocco
La quarta ondata della pandemia sta confermando l’incapacità dell’occidente nel difendere la salute della popolazione, con alcune differenze sostanziali tra paesi. L’arrivo di una nuova variante dal Sudafrica…
Sandro Spinsanti
L’esitazione vaccinale degli afro-americani affonda le radici su una vicenda di abusi della ricerca medica ai danni della popolazione…
Benedetto Saraceno
La Cura è azione pratica e affettiva al tempo stesso. Questa doppia natura richiede competenze pratiche e competenze affettive. Spesso i famigliari mancano delle prime e gli operatori sanitari…
Beatrice Sgorbissa
Un’autentica Salute globale deve diventare sempre più locale, prendendosi cura delle popolazioni che studia. È urgente che questo dibattito…
Beatrice Sgorbissa
La nascita della salute globale è connessa ad un contesto storico ed economico coloniale, contraddistinto da oppressione e in cui ha messo radici il fenomeno del suprematismo.
Adriano Cattaneo
I governi non riescono a imporre delle regole al mercato di alimenti e bevande industriali, dominato da una decina…
Enrico Tagliaferri
Le epatiti virali costituiscono ancora una rilevante causa di morte: nel mondo, nel 2015, hanno causato 1,34 milioni di morti per cirrosi ed epatocarcinoma, più o meno quanto la…
Gavino Maciocco e Angelo Stefanini
Verrebbe da dire, ingiustamente, che i morti delle Twin Towers sono un’inezia di fronte al mostruoso…
Benedetto Saraceno
Non solo le patologie psichiatriche. I determinanti sociali più significativi sono la disoccupazione, la povertà relativa, la condizione di homeless e l’isolamento sociale con assenza di supporto sociale.