di Marco Geddes L’OMS rappresenta la più importante fonte informativa sulla salute internazionale. Ma molte altre istituzioni dispongono di banche dati fruibili per la ricerca. …
di Angelo Stefanini È come un dejà vu. Ogni volta che scoppia un conflitto la comunità internazionale si comporta allo stesso modo, dimentica le esperienze…
di Gavino Maciocco Mentre al Forum Economico Mondiale di Davos ci si interroga (ancora increduli) sulle cause del precipitoso, imprevisto collasso dell’economia mondiale – e…
Così com’è dimostrato che un’assistenza personale ricca di relazioni e orientata a infondere speranza produce benefici effetti sulla qualità delle cure e sugli outcome di…
di Pirous Fateh-Moghadam I conflitti armati continuano a rappresentare una seria minaccia per la salute pubblica e per l’integrità ambientale del nostro pianeta. Purtroppo anche…
La strategia integrata di cure primarie (primary health care), formulata nella Dichiarazione di Alma-Ata nel 1978, proponeva un ventaglio di valori guida per lo sviluppo…
La globalizzazione, intesa come l’emergere ed il consolidarsi di un mercato globale, ha effetti negativi sulla salute degli individui e delle popolazioni attraverso meccanismi che…
di Maurizio Murru L’aprile 2009 si terranno in Sudafrica le elezioni politiche. Il precedente presidente Thabo Mbeki è stato sfiduciato dal suo partito (African National…

I determinanti della salute sono i fattori che influenzano lo stato di salute di un individuo e – più estesamente – di una comunità o…
Ian Chalmers (James Lind Library, James Lind Initiative, Oxford OX2 7LG, UK). Ha vissuto per anni in Palestina e la sua è una testimonianza importante…