di Eduardo Missoni Smarcandosi dalle impostazione selettive che hanno caratterizzato i summit precedenti, il G8 dell’Aquila ha preso impegni rilevanti per la salute globale, in…
di Enrico Tagliaferri Membri selezionati delle comunità locali, opportunamente istruiti e assistiti, possono dare un contributo importante per migliorare lo stato di salute nei paesi…
di Annalisa Rosso Nell’ambito del dibattito sull’efficacia del preservativo nel controllo dell’infezione da HIV, le evidenze sul modello ABC (Abstinence; Be faithful; Condom) utilizzato in…
di Enrico Materia, Giulia De Ponte e Guglielmo Riva Il 14 Luglio 2009 il Comitato Direzionale del Ministero Affari Esteri con delibera n° 86 ha…
di Carla Perria In relazione al propagarsi dell’infezione da virus influenzale H1N1 (“influenza suina”) cresce il sospetto che la terapia con i farmaci antivirali non…
di Massimo Serventi L’Africa non morirà mai. La vita prevarrà sempre, su malattie, AIDS, malnutrizione. La vita che le donne africane, da sempre e con…
di Giovanni Putoto Al vertice del G8 di Gleneagles (2005) era stato sottoscritto l’impegno ad investire in aiuti allo sviluppo lo 0,51% del Prodotto Interno…
di Serena Donati La disponibilità di un sistema di sorveglianza nazionale nel Regno Unito ha permesso la realizzazione di un’interessante studio che sottolinea la necessità…
di Adriano Cattaneo I due attuali giganti dell’industria degli alimenti per l’infanzia, Danone e Nestlè, si combattono a colpi di “health and nutritional claims” e…
di Enrico Tagliaferri L’AIDS continua a rappresentare un flagello per molti paesi poveri, soprattutto in Africa subasahariana, dove l’accessibilità e gli standard delle cure sono…