di Filippo Curtale Un miliardo di persone povere convive con malattie tanto diffuse quanto neglette e dimenticate, che contribuiscono a creare la trappola della povertà.…
di Luisella Grandori Esiste ampia documentazione del fatto che ricevere regali di qualunque tipo o valore dalle case farmaceutiche può aumentare le prescrizioni improprie, quindi…
di Gavino Maciocco La ratifica da parte di uno Stato di un trattato internazionale sui diritti umani, ed in particolare sul diritto alla salute, non…
di Angelo Stefanini L’estrema complessità e frammentazione del sistema sanitario palestinese mette a rischio il diritto alla salute della popolazione. Ragioni storiche e politiche sono…
È uscito il Rapporto statistico annuale (2009) dell’OMS. Il Rapporto 2008 è contenuto nel post Le fonti informative sulla salute internazionale pubblicato il 10 febbraio…
di Carla Perria La nuova epidemia di influenza rappresenta un evento non del tutto imprevedibile per il quale le alterazioni ecologiche negli allevamenti industriali dei…
di Enrico Materia Benvenuti a Riccolandia: società opulente in crisi ed effetti dannosi sulla salute per enormi ricchezze mal distribuite. Un libro di Richard Wilkinson…
di Giuseppe Traversa Fra i principi che rendono etica una sperimentazione clinica vi è quello di garantire una equa distribuzione dei rischi, conseguenti alla partecipazione…
di Mario C. Raviglione Si stima che due miliardi di persone – un terzo della popolazione mondiale – siano infettate dal micobatterio, ma la malattia…
di Enrico Materia Molti paesi a basso reddito sono ancora intrappolati dalla dipendenza dall’aiuto allo sviluppo, considerato strumento al servizio dell’ideologia economica dell’Occidente. Una tagliente…