Marta Tilli
In un quadro politico-sociale complesso, che non rende identificabili ragioni “buone” o “cattive”, chi abbia scagliato la prima pietra e quanto antichi siano…
Come affrontano la questione sanitaria i diversi paesi del mondo
Marta Tilli
In un quadro politico-sociale complesso, che non rende identificabili ragioni “buone” o “cattive”, chi abbia scagliato la prima pietra e quanto antichi siano…
The Lancet
Ora non è il momento di voltare le spalle al COVID-19. È tempo di impegnarsi con vigore, raddoppiare gli sforzi per porre fine…
Fulvio Lonati
Più ombre che luci nel Decreto Ministeriale che ridisegna l'Assistenza Territoriale del SSN. Le proposte per evitare che il DM71 freni il processo…
Marco Del Riccio
Nonostante l’impressionante aumento dei casi e dei decessi il governo inglese, dopo aver abolito ogni misura di contrasto, ha messo fine ai…
Antonio Lora
C’è una connessione bidirezionale tra disturbi mentali e COVID-19. Molti studi sono stati dedicati a questo tema, ma di fronte alla crescita…
Claudia Cosma
I buchi del sistema sanitario americano consentono alle truffe di prosperare e ai suoi autori materiali di farla franca per anni. Il caso…
Gavino Maciocco
Nell’arco di 20 anni la sanità toscana è passata dalla “rivoluzione” alla “restaurazione”. Ma esistono delle sacche di “resistenza” e "resilienza" che fanno…
Claudia Cosma
La spesa sanitaria USA è cresciuta nel 2020 del 9,7% (rispetto al + 4,3% del 2019). Un’accelerazione dovuta all’aumento della spesa pubblica federale in risposta alla pandemia.
Benedetto Saraceno
In ogni parte del mondo, anche a seguito della pandemia, si sente il bisogno di rivisitare la classica nozione di Primary Health Care…
Fulvio Lonati
Bisogna bloccare questa non-riforma che consolida un assetto di Servizio sanitario regionale in aperto contrasto con lo spirito e la sostanza della normativa nazionale istitutiva del SSN. Non si tratta infatti solo di…