Dagmar Rinnenburger
Solo i prossimi mesi ci diranno se la Germania può mantenere gli indicatori al momento meno drammatici rispetto ad altri paesi.
Come affrontano la questione sanitaria i diversi paesi del mondo
Dagmar Rinnenburger
Solo i prossimi mesi ci diranno se la Germania può mantenere gli indicatori al momento meno drammatici rispetto ad altri paesi.
Gino Bucchino
Il Canada ha tratto molti e utili insegnamenti dalla pandemia SARS del 2003. In primis, la necessità di un condiviso coordinamento delle…
Elena Rubatto
Da una parte medici blindati nei loro ambulatori e dall’altra medici che continuano ad andare a mani nude a casa delle persone. L’esperienza…
Javier Segura del Pozo
Il sistema sanitario spagnolo è arrivato stremato alla prova di COVID-19. Dopo anni di tagli e di privatizzazioni. Nelle ultime 24…
Salvatore Geraci, Giulia Civitelli, Marica Liddo e Maurizio Marceca
Cosa può succedere alle persone meno tutelate – homeless, e non solo – quando anche gli ultimi avamposti territoriali cessano le loro attività.
Lidia Goldoni
L’eccesso di mortalità tra gli anziani non è dovuto alla maggiore longevità della popolazione. Ma alla pessima gestione dell’epidemia che ha abbandonato a…
Marzia Ravazzini
Negli USA milioni di vulnerabili sono spariti dalla Grande Crisi. Senza accesso garantito alle cure. Vittime potenziali di un virus ancora più aggressivo: l’oblio.
Lettera di un gruppo di medici ospedalieri al NEJM. L’epidemia è fuori controllo.
Norina Di Blasio
Chiudere l’attività ambulatoriale significa lasciare le persone sole, abbandonate, con tutte le difficoltà che già esistevano nel sistema salute mentale in Italia.…
Stefano Cecconi, Rossana Dettori
Dimezzati i ricoveri per infarto. Ridotta ai minimi termini l’assistenza alle persone più vulnerabili. I terribili effetti collaterali dell’epidemia.