• CHI SIAMO
    • CHI FINANZIA
  • PERCHÉ
  • ISTRUZIONI PER L’USO
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
Riflessioni e approfondimenti per una salute globale
Search for
  • Salute globale
  • Sistemi sanitari
  • Innovazione
  • Migrazioni
Search for
Riflessioni e approfondimenti per una salute globale
Riflessioni e approfondimenti per una salute globale
  • Salute globale
  • Sistemi sanitari internazionali
  • Innovazione e management
  • Migrazioni e salute
  • Chi siamo
  • Chi finanzia
  • Perché
  • Istruzioni per l’uso
  • Newsletter

Chi siamo

Il sito web Saluteinternazionale è nato nel 2009, con il sostegno del Pensiero Scientifico Editore,  per iniziativa di un gruppo di rappresentanti di istituzioni accademiche, società scientifiche e associazioni della società civile impegnate nella missione di fare avanzare la causa della buona salute per tutti, condividendo in pieno l’affermazione di Amartya Sen contenuta in un editoriale di Lancet: “Il diritto alla salute pretende vasti interventi, che vanno ben oltre una (pur importante) buona legislazione sanitaria. Ci sono azioni politiche, sociali, economiche, scientifiche e culturali che noi possiamo prendere per fare avanzare la causa della buona salute per tutti. Nel considerare la salute come un diritto, noi riconosciamo la necessità di un forte impegno sociale per la buona salute. Ci sono poche cose così importanti come questa nel mondo contemporaneo”[1].

Saluteinternazionale ha pubblicato dal 2009 oltre 1.700 post (con l’uscita di 2 post alla settimana) suddivisi per 4 aree tematiche: salute globale, sistemi sanitari internazionali, innovazione e management e migrazioni e salute. La direzione editoriale è affiancata da un comitato di redazione e si avvale di una vasta rete di collaboratori. Tutti i soggetti impegnati nel progetto svolgono la loro attività a titolo volontario. L’accesso al sito web è gratuito. Il materiale presente sul sito web è (salvo le immagini) libero da copyright, dunque può essere riutilizzato con la condizione di mettere in chiara evidenza che il contributo è tratto da Saluteinternazionale.

Saluteinternazionale è un progetto senza scopo di lucro, sostenuto – dal gennaio 2022 – dall’Associazione Salute Internazionale, con sede in Firenze, la cui finalità è la promozione del diritto alla salute a livello globale, proponendosi di fornire a istituzioni, enti, organizzazioni della società civile e a tutti i soggetti interessati strumenti di analisi, valutazione e decisione per la definizione di strategie e azioni appropriate a tal fine.

I soci fondatori dell’Associazione Salute Internazionale, costituita il 28 gennaio 2022, sono Bonaccorsi Guglielmo, Bussotti Alessandro, Del Riccio Marco, Francini Cecilia, Geddes da Filicaia Marco, Lastrucci Vieri, Lorini Chiara, Maciocco Gavino, Milani Chiara, Occhini Giulia, Setola Nicoletta e Zanobini Patrizio.

Il Direttore Editoriale del sito web Saluteinternazionale.info è Gavino Maciocco

Il Comitato di redazione è composto da: Primo Buscemi, Virginia Casigliani, Claudia Cosma, Marco Del Riccio, Chiara Lorini, Gavino Maciocco, Chiara Milani, Giulia Occhini, Pasqua Putignano, e Benedetto Saraceno.

Web Designer: Francesco Cipriani

Per contattare Saluteinternazionale:  gavino.maciocco@gmail.com

[1] Amartya Sen. Why and how is health a human right? Lancet 2008; 372:210. doi:10.1016/S0140-6736(08)61784-5

Codice Etico della Associazione Salute Internazionale

———————————————————————————

Collaboratori (dal 01.01.2017)

Cristiana Abbafati, economista sanitario. Lavora presso il Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici dell’Università Sapienza di Roma

Anna Acampora, Istituto di Sanità Pubblica -Sezione di Igiene, Università Cattolica del Sacro Cuore

Vittorio Agnoletto, medico, docente universitario, coordinatore per l’Italia della petizione europea “Diritto alla Cura. Nessun Profitto sulla pandemia”

Giorgia Alderotti, SOSA Epidemiologia, Azienda Universitaria-Ospedaliera Meyer, Firenze

Andrea Angheben, Centro per le Malattie Tropicali. Negrar (Verona)

Allaman Allamani, Agenzia Regionale di Sanità, Firenze

Valerio Ferro Allodola, Dottorando in Scienze biomediche, Università di Firenze

Massimo Amato, docente di storia dell’economia della Università Bocconi.

Anna Maria Andena, Direttore del Distretto sanitario di Piacenza.

Guglielmo Arzilli – Dipartimento di Ricerca traslazione e delle nuove tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa

Andrea Atzori, Medici con l’Africa Cuamm

Vera Avaldi,   AUSL Bologna

Giovanni Baglio, Istituto Nazionale Salute, Migrazione e Povertà (INMP)

Orsola Baldacci, Forum per il Diritto alla Salute Lombardia

Alberto Baldasseroni, Centro Regionale Infortuni e Malattie Professionali Regione Toscana, Dipartimento di Prevenzione – USL Toscana Centro

Sante Leandro Baldi, Igienista dentale, Master of Science in Dental Public Health (UCL University College London),

Luul Balestra, Marianna Bettinzoli, Chiara Bodini, Anna Vigato, People’s Health Movement

Angelo Barbato, Forum per il Diritto alla Salute Lombardia

Desiree Barbetta, medica di famiglia e collaboratrice dell’ambulatorio Julian Tudor Hart

Simone Bartolacci, Agenzia regionale di sanità della Toscana

Rossana Becarelli. Presidente rete Euromediterranea per l’Umanizzazione della Medicina

Luca Bertolucci, medico internista, Ospedale della Versilia (Regione Toscana)

Arber Behari. Biologo nutrizionista. Studente del corso master in Salute Globale organizzato da Caritas di Roma e la Fondazione Idente.

Paolo Belardi,  Scuola Superiore S. Anna, Pisa

Alessia Bellina, Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche, Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica, Università degli Studi di Milano

Irene Bellini, Azienda USL Toscana Centro

Martina Belluto, antropologa, dottoranda in Scienze Umane all’Universitá di Ferrara

Camilla Benedetti, Medico in Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale, Regione Emilia-Romagna

Alexis Benos, Medico di sanità pubblica e docente all’Università di Salonicco

Andrea Berti, SISM – Segretariato Studenti in medicina

Marilena Bertini, Comitato Collaborazione Medica (CCM), Torino

Claudio Beltramello, Medico consulente e formatore di qualità e management dei servizi sanitari

Luca Benci, Giurista, Firenze.

Chiara Bertoncello, Università degli Studi di Padova

Matteo Bessone, Psicologo, “SportelloTi Ascolto”, Torino

Jacopo Bianchi, Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva, Università di Firenze

Chiara Biffi – Responsabile dei progetti CUAMM in Etiopia

Rosy Bindi, Associazione Salute Diritto Fondamentale

Lorenzo Blandi – Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva di Pavia

Chiara Bodini, Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI), People’s Health Movement (PHM).

Guglielmo Bonaccorsi, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze

Maurizio Bonati, Dipartimento di Salute Pubblica, Istituto Mario Negri – IRCCS, Milano, Italia

Manila Bonciani,  Scuola Superiore S. Anna, Pisa

Chiara Boninsegna, Associazione OIKOS di Bergamo e del GrIS Lombardia.

Arianna Borelli, bergamasca di nascita ma lusitana d’azione, specializzanda in medicina generale

Francesco Branca, Direttore del Dipartimento di Nutrizione e Sicurezza degli Alimenti, WHO Ginevra.

Francesca Bravi,  Accreditamento Qualità Ricerca Innovazione, Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara.

Andrea Bruni, Mental Health Technical Officer, WHO Country Office – Iraq

Davide Bruno, Psichiatra e psicoterapeuta, ASST Fatebenefratelli-Sacco, Milano

Gino Bucchino, Medico, vive e lavora a Toronto (Canada)

Andrea Bucci, Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali

Alessandra Buja, Università degli Studi di Padova

Lucia Busatta è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di diritto pubblico, internazionale e comunitario dell’Università degli Studi di Padova.

Primo Buscemi, Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva, Università di Firenze

Alessandro Bussotti, Medico di Famiglia in quiescenza. Agenzia di Continuità Ospedale Territorio, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

Ugo Caffaz, Antropologo, Firenze

Maria Grazia Cagetti. Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche, Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica, Università degli Studi di Milano

Nicole Camoni,   Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche, Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica, Università degli Studi di Milano

Alessandra Canneti,  Medici con l’Africa CUAMM, Tanzania.

Carlotta Carboni, medico in formazione specialistica in Sanità Pubblica, Université des Antilles subdivision Antilles-Guyane

Francesco Carnevale, Medico del lavoro, Firenze

Tiziano Carradori,  Direzione Generale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara.

Virginia Casigliani  – Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva di Pisa

Adriano Cattaneo, Epidemiologo, Trieste

Stefano Cecconi, Responsabile Sanità e non autosufficienza CGIL nazionale, direttore RPS La Rivista delle Politiche Sociali

Gabriele Cerini, medico in formazione specialistica Scuola di Igiene e Medicina Preventiva, Università degli studi di Firenze.

Luigi Cernigliaro, Istituto di Management, Scuola Superiore Sant’Anna

Fabrizio Chiesi, Medico in formazione specialista, Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Firenze

Alice Chinelli, assegnista di ricerca per il progetto EduforIST, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia Università di Pisa

Imti Choonara, Dipartimento di Pediatria, Università di Nottingham, Derby, UK

Giulia Ciardi. Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva. Università di Firenze.

Alice Cicognani, Campagna Italiana Primary Health Care Now or Never.

Francesco Cipriani, Epidemiologia, Azienda USL Toscana Centro

Giulia Civitelli, Marica Liddo, Maurizio Marceca Caritas di Roma, Area sanitaria

Giampaolo Collecchia, Medico di medicina generale.

Francesca Collini, Agenzia Regionale di Sanità, Regione Toscana

Martina Consoloni. Dottoranda UniBo e Campagna Italiana Primary Health Care Now or Never.

Claudia Cosma. Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva. Università di Firenze.

Ilaria Corazza, Scuola Superiore S. Anna, Pisa

Giuseppe Costa, Ordinario di Igiene presso l’Università di Torino e direttore della S.C.a.D.U. Epidemiologia dell’ASL TO3

Fabrizio Cossutta, Medico di famiglia. Coordinatore della USF Almirante, ACES Lisboa Central, Lisbona.

Filippo Curtale. Direttore UOC Rapporti internazionali, INMP (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto delle malattie della Povertà).

Giulia Dagliana. Coordinatrice del Centro OMS sulla sicurezza e la qualità delle cure, Centro Gestione Rischio Clinico, Regione Toscana.

Michele D’Alessandro – Ufficio Relazioni Internazionali CUAMM

Paolo Da Col , CARD, Centro Studi

Gianfranco Damiani. Istituto di Sanità Pubblica -Sezione di Igiene, Università Cattolica del Sacro Cuore

Luca De Fiore, Direttore de Il Pensiero Scientifico Editore

Maurizio Delli Santi, membro dell’International Law Association, dell’Associazione Italiana Giuristi Europei e dell’Associazione Italiana di Sociologia

Marco Del Riccio – Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva di Firenze

Lorenzo De Min, Medico e studente M. Sc. Global Health, Università di Maastricht, Paesi Bassi

Loretta De Nigris, Pediatra.

Nicoletta Dentico, Direttora, Health innovation in Practice (HIP), Ginevra

Marisa De Rosa già Dirigente Cineca Area Sanità

Sabina De Rosis, Scuola Superiore S. Anna, Pisa

Danielle De Vito Halevy, antropologa medica – School of Oriental and African Studies (SOAS) e University College London (UCL).

Roberto De Vogli, Dipartimento di Psicologia Sociale e Sviluppo, Centro di Diritti Umani,  Università di Padova.

Rossana Dettori, segretaria confederale CGIL nazionale

Norina Di Blasio, digital content editor, Think2it

Patrizia Di Caccamo, Odontoiatra Vicepresidente COI (Cooperazione Odontoiatrica Internazionale).

Ilaria Di Battista , AUSL Bologna

Chiara Di Benedetto, Medici con l’Africa Cuamm

Francesco Di Gennaro, Medici con l’Africa CUAMM

Chiara Dini, Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche, Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica, Università degli Studi di Milano

Emilio Di Maria, Gruppo Ligure Immigrazione e Salute – GrIS Liguria

Domitilla Di Thiene, Organizzazione servizi sanitari di base, Asl Roma 1

Nerina Dirindin, Economista, Università di Torino.

Alberto Donzelli, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva, già Direttore Servizio Educazione Appropriatezza ed EBM ex ASL Milano –

Martina Donzellini, Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva. Università di Firenze

Emilio Emma, SISM – Segretariato Italiano Studenti in Medicina

Alice Fanfani, Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva, Università di Firenze.

Pierlorenzo Fantozzi, Università di Siena

Pierluigi (Gigi) Festa, UOC di cardiologia pediatrica e del congenito adulto. FTGM-CNR, Massa-Pisa

Piera Fogliati, Medici con l’Africa CUAMM

Novella Formisani – psichiatra Comunità ex-OPG “Je so pazzo!” (Sportello Medico Popolare), Napoli

Cecilia Francini, medico di medicina generale, Casa della salute Le Piagge, Firenze

Marzia Frateschi, Forum per il Diritto alla Salute Lombardia

Federica Furlan, medico igienista, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze

Giacomo Galletti, Agenzia regionale di sanità della Toscana

Silvio Garattini, Fondatore e presidente dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”

Andrea Gardini, Medico, cofondatore di Slow Medicine

Claudia Gatteschi, psicologa, Agenzia Regionale di Sanità, Osservatorio Qualità ed Equità

Aldo Gazzetti – Forum Diritto alla Salute Lombardo

Patrizia Gentilini, ISDE Italia

Marco Geddes, Epidemiologo, Firenze

Salvatore Geraci, Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM)

Luisa Ghini, medica specializzanda in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie e antropologa

Barbara Giammarco, Alessandra Ninci, Ornella Varone, Medici in formazione specialista, Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Firenze

Guido Giarelli, professore ordinario di Sociologia generale presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università “Magna Græcia” di Catanzaro;

Ruggero Giuliani – Servizio di malattie infettive, Sistema Sanitario Penitenziario, Ospedale Universitario San Paolo, Milano

Lidia Goldoni, Giornalista, cura il sito web https://www.perlungavita.it

Davide Golinelli, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Sandra Gostinicchi. Azienda USL Toscana Centro

Giuseppe R. Gristina, medico, specialista in Anestesiologia-Rianimazione e Epidemiologia Clinica. È componente del Comitato Etico della Società di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI).

Chris Grollman has a PhD in cause-of-death epidemiology from LSHTM

Francesca Grosso, medico in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Milano Statale.

Gruppo di Lavoro “Parità di Genere in Salute Pubblica”. Consulta dei Medici in Formazione Specialistica in Igiene e Medicina Preventiva della Società Italiana di Igiene.

Stefano Guicciardi. Medico in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università di Bologna

Francesca Ierardi, sociologa, Agenzia Regionale di Sanità, Osservatorio Qualità ed Equità

Maddalena Innocenti, Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva, Università di Firenze.

Michele Innocenzio, Università degli Studi di Firenze

Tom Jefferson, Centre for Evidence Based Medicine, Oxford

Paul Jonas, Dipartimento di Salute Pubblica e Cure Primarie, Università di Leiden, Leiden, Olanda

Elias Kondilis, Medico di sanità pubblica e docente all’Università di Salonicco

Mario Landi, Neuropsichiatra Infantile Azienda USL Toscana Centro – Unità Funzionale Complessa Salute Mentale Infanzia e Adolescenza Firenze

Ruggero Landi, medico in formazione specifica in medicina generale e referente medico USCA FirenzeAlessandro

Alessandro Latini, direttore Associazione Cittadinanza Onlus

Roberto Leonetti. Neuropsichiatra Infantile Azienda USL Toscana Centro – Unità Funzionale Complessa Salute Mentale Infanzia e Adolescenza Firenze

Giuseppe Leocata – medico del lavoro

Miriam Levi, Centro Regionale Infortuni e Malattie Professionali Regione Toscana, Dipartimento di Prevenzione – USL Toscana Centro

Marica Liddo, Caritas di Roma, Area sanitaria

Massimo Livi Bacci, Professore di Demografia.

Franco Locatelli, CCM – Comitato Collaborazione Medica, Torino

Fulvio Lonati, medico, Presidente di APRIREnetwork – Assistenza PRimaria In REte – Salute a Km 0

Andrea Lopes Pegna, già Primario pneumologo, Bioeticista

Pier Luigi Lopalco, Professore ordinario di Igiene, Università di Pisa

Riccardo Lo Parrino, Neuropsichiatra Infantile Azienda USL Toscana Centro – Unità Funzionale Complessa Salute Mentale Infanzia e Adolescenza Firenze

Antonio Lora, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASST Lecco

Chiara Lorini, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze

Paolo Malacarne,  Già Direttore U.O. Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Fabio Manenti, Medici con l’Africa Cuamm

Maurizio Marangologià Direttore Dipartimento di Oncologia AUSL Ravenna

Maurizio Marceca, Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM)

Ardigó Martino, Instituto Integrado de Saúde, Fundação Universidade Federal de Mato Grosso do Sul, Brasile

Alice Martiny, Istituto di Management, Scuola Superiore Sant’Anna

Ignazio Majolino, Istituto per la Cooperazione Universitaria (ICU), Roma; Associazione Volontari Servizio Internazionale (AVSI), Milano,

Marco Mariani, Istituto di Sanità Pubblica -Sezione di Igiene, Università Cattolica del Sacro Cuore

Giordana Martinetti, Forum per il Diritto alla Salute Lombardia

Enrico Materia, Medico di sanità pubblica, Roma

Andrea Maurizzi, Medico in Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale, Regione Emilia-Romagna

Silvia Mele, Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva, Università di Firenze.

Marco Menicacci, Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva. Università di Firenze.

Ada Merolle, Medici con l’Africa CUAMM, Mozambico

Gianna Milano, Giornalista scientifica

Chiara Milani, Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva, Università di Firenze

Concetta Mirisola, Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà.

Maurizio Murru, Medico di sanità pubblica, Modena

Maria Nannini, Dottoranda in Development Economics and Local Systems, Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Firenze.

Italo Nessi, Medico di medicina generale, Como

Alessandra Ninci,  Medico in formazione specialista, Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Firenze

Francesca Nisticò, medico specialista in igiene e medicina preventiva dell’ U.O.C. Sistema Demografico ed Epidemiologico della AUSL Toscana sud est

Sabina Nuti, Scuola Superiore S. Anna, Pisa.

Daniela Nuvolone, Agenzia regionale di sanità della Toscana

Giulia Occhini, medico di medicina generale, Casa della salute Le Piagge, Firenze

Dosti Othman, Hiwa Cancer Hospital, Sulaymaniyah, Iraqi Kurdistan.

Costanza Pagan, SISM – Segretariato Studenti in medicina

Carlo Palermo. Segretario Nazionale Anaao Assomed

Elisa Palermo, Scuola Superiore S. Anna, Pisa.

Paolo Pandolfi, AUSL Bologna

Diana Paolini, Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva. Università di Firenze.

Antonio Panti è stato Presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze e direttore della rivista “Toscana Medica”.

Sophia Papini, Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva, Università di Firenze.

Marianna Parisotto, Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI), Bologna

Giuseppe Parisi – Medico di Medicina Generale
Past President SIPeM, School of Medicine and Surgery, Università di Milano Bicocca

Emmanuele Pavolini, Università di Macerata.

Nicola Pecora, Medico, Diploma di Formazione Specifica in Medicina Generale, Firenze

Alessandro Pejrano, Psicologo Clinico e Tecnico di Laboratorio

Paolo Peloso, Psichiatra – ASL 3 della Liguria

Giovanni Peronato, NoGrazie

Maria Grazia Petronio, Medico di sanità pubblica, Dipartimento di prevenzione, AUSL Toscana Centro

Mariassunta Piccinni è Professoressa associata in Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche, e studi internazionali (SPGI, Università di Padova).

Irene Pontalti, medica in formazione specifica in medicina generale e medica USCA Firenze, AUSL Toscana Centro

Jessica Potter, Docs not Cops, Regno Unito

Fernando Prattichizzo. Dirigente Medico S.O.C. Medicina Interna 2 – Empoli – AUSL Toscana Centro.

Liliana Praticò, Medici con l’Africa Cuamm – Mozambico

Mattia Quargnolo, Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva. Università di Bologna

Marzia Ravazzini, Antropologa culturale e medica, collabora con la Georgetown University (Health Law Initiative)

Gian Piero Riboni, Forum per il Diritto alla Salute Lombardia

Dagmar Rinnenburger, pneumologa.

Luciano Rizzi, ingegnere rizzi@costruireinproject.it

Niccolò Ronzoni: Medici con l’Africa CUAMM, Mozambico

Lorenzo Roti, Direttore Sanitario, AUSL Bologna

Elena Rubatto, Medico di Medicina Generale, Torino

Andrea Sanquerin, Referente progetto MuoviSesto.

Roberto Santopadre, Direttore ambulatorio odontoiatrico Caritas, Roma.

Rodolfo Saracci, ex- Presidente, International Epidemiological Association

Benedetto Saraceno, Segretario Generale Lisbon Institute of Global Mental Health

Jacopo Sarti, Medico, referente per il progetto Cooperativa sociale Camelot

Gino Sartor, Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva. Università di Firenze

Maria Elisa Sartor – professore a contratto, Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università di Milano.

Chiara Scanagatta, Medici con l’Africa Cuamm, Sud Sudan

Annamaria Schirripa. Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva, Università di Firenze.

Rino Scuccato, medico

Flavia Sesti, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma e Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà

Javier Segura del Pozo, medico di sanità pubblica, Madrid

Giorgio Sessa, Medico di Medicina Generale, Palermo

Beatrice Sgorbissa, Specializzanda di Igiene e Medicina Preventiva, Università di Padova.
Co-Fondatrice di Strada SiCura

Andrei Simion-Irod, Medico di medicina generale

Enrico Simoncini, Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva. Università di Firenze

Nello Sorace, Fisico teorico

Sandro Spinsanti, Bioeticista

Lorenzo Stacchini, medico in formazione specialistica, Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Firenze

Angelo Stefanini, Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI), Bologna.
Medico volontario del PCRF (Palestine Children’s Relief Fund)

Manuela Straneo, Medici con l’Africa – Cuamm, Tanzania

Enrico Tagliaferri, Infettivologo, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Giorgio Tamburlini, Centro per la Salute del Bambino-onlus, Trieste

Sabina Tangerini, CCM – Comitato Collaborazione Medica, Torino

Renato Tasca, coordinatore sistemi e servizi sanitari. OPS/OMS Brasile

Lara Tavoschi – Dipartimento di Ricerca traslazione e delle nuove tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa

Marta Tilli, Malattie infettive, Università di Firenze.

Giovanna Tizzi – Oxfam Italia

Giovanni Torelli. Medici con l’Africa CUAMM, Tanzania.

Fabrizio Toscano, Weill Cornell Medical College, Department of Healthcare Policy and Research

Maria Elena Tosti, Istituto Superiore di Sanità (ISS)

Renato Turturro, Tecnico della prevenzione, AUSL della Romagna

Antonino Trimarchi, CARD, Centro Studi

Federica Turatto, London School of Hygiene and Tropical Medicine

Gianluigi Trianni, Medico igienista, esperto e studioso di politica e programmazione sanitaria- Forum Diritto ala Salute

Milena Vainieri, Scuola Superiore S. Anna, Pisa

Mauro Valiani, Forum Diritto alla Salute

Giorgia Valpiani,  Accreditamento Qualità Ricerca Innovazione, Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara.

Massimo Valsecchi, Medico di sanità pubblica, Verona

Ornella Varone, Medico in formazione specialista, Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Firenze

Alessandro Verona, Società Italiana Medicina delle Migrazioni e Intersos

Marta Verna, Istituto per la Cooperazione Universitaria (ICU), Roma; Associazione Volontari Servizio Internazionale (AVSI), Milano,

Federica Viola, SISM Segretariato Studenti in medicina

Giovanna Vicarelli, professore ordinario di Sociologia economica presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell’Università Politecnica delle Marche,

Fabio Voller, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Patrizio Zanobini. Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva. Università di Firenze

Carlo Zanotti, medico, referente dell’ambulatorio CaritasFe

Alfredo Zuppiroli, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana.

Arianna Welisch, Campagna Italiana Primary Health Care Now or Never.

 

Share

    Iscriviti alla newsletter

    loader
    Iscriviti alla newsletter e ricevi i post pubblicati ogni settimana su Saluteinternazionale.

    Accetto la Privacy Policy

    Il tuo indirizzo email sarà usato esclusivamente per mandarti la newsletter e informazioni sulle attività di Salute Internazionale. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link unsubscribe che trovi nella newsletter.

    In evidenza

    La vergogna dei “porti sicuri” di Wladimiro Zagrebelsky

    • 0
    • 467
    • 4 Min

    C’era una volta in Italia. Giacarta sta arrivando. Dove si trova il film.

    • 0
    • 1.7K
    • 1 Min

    Giornata Internazionale per la solidarietà con il popolo palestinese

    • 0
    • 475
    • 2 Min

    Idee per le Case della Comunità – IL FILM

    • 0
    • 3K
    • 1 Min

    In agenda

    • PRIVATOCRAZIA. Mario Negri, Milano, 6 Febbraio

      • L’equità nel diritto alla salute. Bologna. 23 gennaio

        • Call for Experience PHC Bologna 17-19 Febbraio

          • C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando

            Vai all'archivio eventi 

            In archivio

            • [+] 2023 (14)
              • Febbraio (1)
              • Gennaio (13)
            • [+] 2022 (133)
              • Dicembre (10)
              • Novembre (13)
              • Ottobre (12)
              • Settembre (10)
              • Agosto (3)
              • Luglio (9)
              • Giugno (11)
              • Maggio (15)
              • Aprile (12)
              • Marzo (12)
              • Febbraio (14)
              • Gennaio (12)
            • [+] 2021 (99)
              • Dicembre (3)
              • Novembre (5)
              • Ottobre (11)
              • Settembre (10)
              • Luglio (10)
              • Giugno (8)
              • Maggio (11)
              • Aprile (8)
              • Marzo (14)
              • Febbraio (11)
              • Gennaio (8)
            • [+] 2020 (138)
              • Dicembre (10)
              • Novembre (10)
              • Ottobre (15)
              • Settembre (12)
              • Agosto (1)
              • Luglio (11)
              • Giugno (9)
              • Maggio (13)
              • Aprile (22)
              • Marzo (18)
              • Febbraio (9)
              • Gennaio (8)
            • [+] 2019 (102)
              • Dicembre (6)
              • Novembre (15)
              • Ottobre (10)
              • Settembre (9)
              • Luglio (10)
              • Giugno (8)
              • Maggio (9)
              • Aprile (8)
              • Marzo (10)
              • Febbraio (8)
              • Gennaio (9)
            • [+] 2018 (110)
              • Dicembre (6)
              • Novembre (10)
              • Ottobre (12)
              • Settembre (13)
              • Luglio (8)
              • Giugno (11)
              • Maggio (12)
              • Aprile (8)
              • Marzo (10)
              • Febbraio (11)
              • Gennaio (9)
            • [+] 2017 (115)
              • Dicembre (7)
              • Novembre (12)
              • Ottobre (12)
              • Settembre (13)
              • Luglio (14)
              • Giugno (9)
              • Maggio (11)
              • Aprile (8)
              • Marzo (12)
              • Febbraio (9)
              • Gennaio (8)
            • [+] 2016 (112)
              • Dicembre (7)
              • Novembre (14)
              • Ottobre (9)
              • Settembre (9)
              • Luglio (9)
              • Giugno (10)
              • Maggio (10)
              • Aprile (12)
              • Marzo (10)
              • Febbraio (13)
              • Gennaio (9)
            • [+] 2015 (122)
              • Dicembre (7)
              • Novembre (10)
              • Ottobre (11)
              • Settembre (12)
              • Luglio (12)
              • Giugno (8)
              • Maggio (14)
              • Aprile (11)
              • Marzo (12)
              • Febbraio (12)
              • Gennaio (13)
            • [+] 2014 (133)
              • Dicembre (8)
              • Novembre (15)
              • Ottobre (14)
              • Settembre (11)
              • Agosto (1)
              • Luglio (10)
              • Giugno (12)
              • Maggio (15)
              • Aprile (10)
              • Marzo (16)
              • Febbraio (13)
              • Gennaio (8)
            • [+] 2013 (154)
              • Dicembre (9)
              • Novembre (14)
              • Ottobre (17)
              • Settembre (17)
              • Luglio (14)
              • Giugno (13)
              • Maggio (20)
              • Aprile (11)
              • Marzo (12)
              • Febbraio (14)
              • Gennaio (13)
            • [+] 2012 (136)
              • Dicembre (7)
              • Novembre (15)
              • Ottobre (12)
              • Settembre (15)
              • Agosto (1)
              • Luglio (12)
              • Giugno (12)
              • Maggio (13)
              • Aprile (13)
              • Marzo (14)
              • Febbraio (11)
              • Gennaio (11)
            • [+] 2011 (133)
              • Dicembre (10)
              • Novembre (12)
              • Ottobre (14)
              • Settembre (12)
              • Agosto (1)
              • Luglio (12)
              • Giugno (10)
              • Maggio (18)
              • Aprile (10)
              • Marzo (10)
              • Febbraio (12)
              • Gennaio (12)
            • [+] 2010 (122)
              • Dicembre (8)
              • Novembre (12)
              • Ottobre (10)
              • Settembre (14)
              • Agosto (2)
              • Luglio (11)
              • Giugno (9)
              • Maggio (10)
              • Aprile (13)
              • Marzo (15)
              • Febbraio (10)
              • Gennaio (8)
            • [+] 2009 (219)
              • Dicembre (9)
              • Novembre (14)
              • Ottobre (19)
              • Settembre (20)
              • Agosto (5)
              • Luglio (13)
              • Giugno (12)
              • Maggio (19)
              • Aprile (20)
              • Marzo (28)
              • Febbraio (17)
              • Gennaio (43)

            NAVIGA IL SITO

            • Salute globale
            • Sistemi sanitari internazionali
            • Innovazione e management
            • Migrazioni e salute

            PARTECIPA

            SEGUI

            Più letti

            • Salvare gli operatori sanitari

              • 10
              • 139K
              • 8 Min
            • Covid-19. Il caso svedese

              • 26
              • 73.3K
              • 5 Min
            • Vaccinazione antinfluenzale. Utile o dannosa?

              • 11
              • 68K
              • 7 Min

            Più commentati

            • MMR e autismo. La truffa svelata

              • 49
              • 19.9K
              • 5 Min
            • Il Pronto Soccorso. Il grande imbuto del Servizio Sanitario Nazionale

              • 41
              • 11.2K
              • 9 Min
            • Epatite C. Il diritto alla cura

              • 38
              • 19.3K
              • 9 Min

            Iscriviti alla Newsletter

            loader
            Iscriviti alla newsletter e ricevi i post pubblicati ogni settimana su Saluteinternazionale.

            Accetto la Privacy Policy

            Il tuo indirizzo email sarà usato esclusivamente per mandarti la newsletter e informazioni sulle attività di Salute Internazionale. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link unsubscribe che trovi nella newsletter.

            Copyright © 2009 - 2022 Associazione Salute Internazionale, Via Elbano Gasperi 18, 50131 Firenze