Come usare il blog
SaluteInternazionale per informarsi, aggiornarsi, approfondire
Dalla homepage è possibile accedere ai testi completi e ai commenti degli ultimi contributi postati nel blog.
È possibile accedere, inoltre, a tutti i contenuti del blog dalle varie categorie o seguire cronologicamente tutti i contenuti del blog, organizzati per tipologia di argomento nelle quattro Aree del blog: Innovazione e management | Migrazioni e salute | Salute globale | Sistemi sanitari internazionali.
Oppure ricercare risorse e contributi originali su un particolare tema attraverso i tag/parole chiave in calce ad ogni articolo.
Inoltre, è possibile consultare l’archivio che raccoglie tutti i materiali pubblicati nelle varie sezioni, organizzandoli per anno e mese di pubblicazione.
SaluteInternazionale per discutere e riflettere insieme
Per partecipare alla discussione sul tema trattato in ogni contributo o aprirne una, o per condividere una propria riflessione, alla fine di ciascun post è possibile lasciare il proprio commento (Lascia un commento!) semplicemente scrivendo il testo nell’apposito campo e selezionando il pulsante Invia commento. Sarà cura della redazione approvare i contributi di volta in volta lasciati e/o segnalarli agli autori affinché possano rispondere personalmente o sul blog.
Per aiutarci ad essere migliori. Se trovate un errore o avete un dubbio su un concetto espresso nell’articolo che state leggendo: ditecelo nei commenti. Accogliamo con piacere anche le segnalazioni che riguardano refusi o sviste, o dubbi. Se riceviamo una segnalazione tramite commento, lo approviamo e rettifichiamo l’errore o rispondiamo al dubbio, lasciando in chiaro tutto lo scambio in modo che tutti i lettori possano avere traccia delle correzioni apportate all’articolo e in trasparenza rispondere e partecipare alla discussione.
SaluteInternazionale per condividere riflessioni e risorse
Tutto il materiale presente su Saluteinternazionale.info è, salvo le immagini, libero da copyright, dunque può essere riutilizzato con la condizione di mettere in chiara evidenza che il contributo è tratto da Saluteinternazionale.info.
Tuttavia, saremmo grati se piuttosto che riprendere integralmente un contributo e duplicare la stessa informazione su più riviste o più siti web:
- nel caso di riviste a stampa i post vengano richiamati estrapolando frasi o concetti, segnalando autore, titolo, data di pubblicazione e fonte (Saluteinternazionale.info) del contributo o, in alternativa, indicando per esteso il link che rimandi al contributo, in modo che possa essere restituita a pieno la cornice di riferimento in cui una specifica riflessione nasce e si inserisce.
- Nel caso di materiali utilizzati in forma digitale (siti web, newsletter elettroniche, blog, etc) è possibile estrapolare frasi o concetti (l’incipit, per esempio), indicando sempre il link alla fonte originale, affinché sia lasciata la possibilità di approfondire quella tematica specifica nella cornice di riferimento.
In ogni caso, quando si utilizza il materiale di Saluteinternazionale.info è gradita la comunicazione a Gavino Maciocco, allegando, se possibile, una copia elettronica dell’articolo in cui i materiali sono stati citati e riprodotti.
SaluteInternazionale per suggerire nuovi argomenti
Saluteinternazionale.info è un blog aperto a segnalazioni, suggerimenti e contributi esterni. Per segnalare un tema o una risorsa interessante, per proporsi come collaboratore attivo o per suggerire soluzioni tecniche basta contattarci scrivendo a Gavino Maciocco promotore e coordinatore del progetto.
Per segnalare eventi e promuovere iniziative pertinenti rispetto ai temi di Saluteinternazionale.info scrivere a gavino.maciocco@gmail.com.