di Lorenzo Roti Nel 2004 il nuovo contratto dei medici di famiglia inglesi ha introdotto un sistema di remunerazione basato sul raggiungimento di obiettivi di…
di Gavino Maciocco “La medicina è una scienza sociale e la politica non è altro che medicina su larga scala”. Rudolf Virchow ha fatto scuola…
di Maurizio Murru La riduzione delle risorse disponibili e l’accentuazione delle già enormi diseguaglianze fra gruppi sociali, etnici, religiosi, regionali, potrebbe portare all’esplosione di nuovi…
di Maria Lucia Specchia e Antonella Sferrazza Informare i cittadini e metterli nella condizione di poter partecipare attivamente alle discussioni su temi quali la salute,…
di Federico Mannocci e Marco Romanelli Nonostante la Cina sia diventata una potenza economica, la sua situazione sanitaria presenta molteplici, severe criticità. Le numerose iniquità…
di Giorgio Tamburlini e Gavino Maciocco “Bambini e donne stanno morendo perché coloro che hanno il potere di prevenire quelle morti hanno scelto di non…
di Angelo Stefanini Un articolato dossier di The Lancet basato su solide prove scientifiche documenta come la prolungata occupazione militare israeliana dei territori palestinesi abbia…
di Eugenio Anessi Pessina e Silvia Longhi Quale quota di ricchezza è opportuno destinare alla sanità? Qual è la relazione tra spesa sanitaria e benefici…
di Gavino Maciocco “Probabilmente il servizio sanitario nazionale sarà introdotto anche in America sull’onda di un generale mutamento politico; il tipo di cambiamento che spesso…
di Filippo Curtale Nonostante da anni sia disponibile un farmaco efficace ed economico per il trattamento della schistosomiasi, questa malattia rimane una delle più diffuse…