Il Parlamento italiano si appresta a votare un emendamento che, se approvato - nell’abrogare il divieto per i medici di segnalare all’autorità un paziente straniero…
Così com’è dimostrato che un’assistenza personale ricca di relazioni e orientata a infondere speranza produce benefici effetti sulla qualità delle cure e sugli outcome di…
di Pirous Fateh-Moghadam I conflitti armati continuano a rappresentare una seria minaccia per la salute pubblica e per l’integrità ambientale del nostro pianeta. Purtroppo anche…
Anche in campo sanitario gli otto anni della presidenza Bush saranno ricordati come i più disastrosi della storia degli Stati Uniti. Dal 2000 in poi…
La strategia integrata di cure primarie (primary health care), formulata nella Dichiarazione di Alma-Ata nel 1978, proponeva un ventaglio di valori guida per lo sviluppo…
di Maurizio Murru L’aprile 2009 si terranno in Sudafrica le elezioni politiche. Il precedente presidente Thabo Mbeki è stato sfiduciato dal suo partito (African National…
La globalizzazione, intesa come l’emergere ed il consolidarsi di un mercato globale, ha effetti negativi sulla salute degli individui e delle popolazioni attraverso meccanismi che…
di Paolo Tedeschi Nel novembre 2008, la rivista The New England Journal of Medicine, ha pubblicato una serie di articoli e poi ospitato una tavola…
di Sabina Nuti Se alla sanità vengono dedicate risorse sempre più ingenti diventa sempre più necessario dotarsi di sistemi capaci di misurare i risultati conseguiti,…
di Sara Barsanti Il report finale della Commissione sui determinanti sociali di salute: “I nostri bambini hanno differenti possibilità di vivere a secondo del luogo…