di Filippo Gnolfo e Giancarlo Santone È auspicabile che la politica dei respingimenti sia interrotta, a tutela della salute fisica e…
di Eugenio Anessi Pessina e Silvia Longhi È opportuno passare, come l’Italia nel 1978, da un sistema mutualistico (Bismarck) a un…
Michael Sparer è professore di Health Policy and Management alla Mailman School of Public Health presso la Columbia University di New…
di Michela Campinoti e Francesca Santomauro Negli ultimi 50 anni Cuba ha sviluppato un sistema sanitario nazionale esclusivamente pubblico che garantisce,…
di Maurizio Murru Il Governo di Belgrado si è accesamente opposto all’indipendenza del Kosovo, che considera tuttora come una propria provincia.…
di Alessandro Bussotti La maggior parte dei pazienti che si presentano dal medico di famiglia ha problemi multipli, complessi e interagenti…
È uscito il Rapporto statistico annuale (2009) dell’OMS. Il Rapporto 2008 è contenuto nel post Le fonti informative sulla salute internazionale…
di Tiziana Sabetta e Luca Valerio Il Canada è orgoglioso di avere un sistema sanitario universalistico, ben diverso da quello del…
di Carla Perria La nuova epidemia di influenza rappresenta un evento non del tutto imprevedibile per il quale le alterazioni ecologiche…
di Enrico Materia Benvenuti a Riccolandia: società opulente in crisi ed effetti dannosi sulla salute per enormi ricchezze mal distribuite. Un…