Nessun profitto sulla Pandemia

Vittorio Agnoletto Una petizione europea per superare i brevetti riguardanti i vaccini e i farmaci contro il coronavirus. La trasformazione di questi in un “bene comune” a disposizione dell’umanità e l’immediato ricorso alla “licenza obbligatoria”. <!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->

Epatite C. Obiettivo futuro

Gianna Milano L’eradicazione dell’infezione è possibile se verrà attuato lo screening dei potenziali infetti. In Italia sono circa 300mila le persone con HCV asintomatiche e inconsapevoli di essere contagiate.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->

Dopo la pandemia, un nuovo sistema sanitario

Marco Menicacci Imparare la lezione della pandemia per riorientare radicalmente le politiche sanitarie.  Più universalità e equità, più sanità pubblica e cure primarie.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->

Il virus e il lavoro invisibile

Giuseppe Leocata La medicina del lavoro si dovrebbe occupare degli aspetti sanitari globali, psicologici e sociali, correlati alla nuova organizzazione del lavoro indotta dalla pandemia.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->

Vaccini. Ancora sulla licenza obbligatoria

Gavino Maciocco Il diritto alla salute della popolazione mondiale è calpestato da un mostruoso groviglio di interessi finanziari e geo-politici. Sulla licenza obbligatoria il prof. Walter Ricciardi chiarisce e rilancia. <!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->

Vaccini. Il silenzio sulla licenza obbligatoria

Gavino Maciocco La questione dei brevetti dei farmaci emerge fragorosamente ogni volta che le ragioni del profitto si scontrano con quelle della salute e della vita delle popolazioni.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->

La Diplomazia Sanitaria Cinese  

Maurizio Murru Il nazionalismo sanitario e la disordinata corsa all’accaparramento dei vaccini da parte dei paesi ricchi, hanno aperto un’autostrada all’influenza della Cina anche in campo sanitario nei paesi a reddito più basso, non solo in Africa.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->

La campagna vaccinale

Marco Geddes e Gavino Maciocco L’obiettivo è erogare due milioni di dosi di vaccino la settimana. Serve per questo un’organizzazione territoriale efficiente, in grado di garantire a) coinvolgimento della popolazione, b) proattività, c) universalità e d) equità.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->

Terapie Intensive Aperte

Paolo Malacarne Consentire la vicinanza tra pazienti critici e loro congiunti è cosa buona e giusta. Anche in caso di COVID-19. L’esperienza di Pisa.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->

Gli operatori sanitari nella seconda ondata

Claudio Beltramello Il problema delle infezioni rappresenta solo la punta dell’iceberg di molteplici problemi riguardanti gli operatori del SSN, che vivono questa seconda ondata con due sentimenti prevalenti: la rabbia e la rassegnazione.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->