Alfredo Zuppiroli Pensare che “non scegliere” sia meglio, perché così non si rischia di giudicare quale vita sia più degna di altre di continuare ad essere vissuta, è una profonda illusione.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->
Risultati di ricerca per: covid
Maurizio Bonati Una ripresa rispettosa dei diritti dei cittadini dipende dalla capacità di fornire risposte differenziate e commisurate ai bisogni. E si colga l’occasione per veder nascere una comunità rinnovata e più consapevole.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->
Gavino Maciocco Verrà il momento dell’epicrisi. Sarà allora importante conoscere il numero autentico dei decessi, e quanti di questi potevano essere ragionevolmente evitati. Per evitare in futuro di ripetere gli stessi, grossolani, fatali errori. <!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->
Maddalena Innocenti, Chiara Milani, Annamaria Schirripa e Gavino Maciocco L’Italia rischia di trovarsi impreparata di fronte a una possibile seconda ondata dell’epidemia. C’è un’alternativa a una app partita male e priva di garanzie: il tracciamento vecchia maniera, fatto con le persone.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->
Sandro Spinsanti Nel contesto della pandemia non si è quasi mai sentito nominare il consenso del paziente e la raccolta delle sue preferenze riguardo alle misure terapeutiche estreme, come se fossero un lusso che l’emergenza non ci permetteva di concederci.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->
Marco Del Riccio e Virginia Casigliani Questa pandemia ci mostra le fragilità delle nostre società: non manchiamo l’occasione di lavorare per ridurre le diseguaglianze e per proteggere la salute di tutti e tutte per questa emergenza e soprattutto per quelle che verranno.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->
Filippo Curtale Il piano pandemico è stato ignorato, il virus entrato in Italia ha circolato liberamente per settimane, le competenze epidemiologiche italiane non sono state attivate.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->
Rino Scuccato Al momento (per ora), l’impatto dell’epidemia in Africa a Sud del Sahara non è dovuto a casi e decessi da COVID-19, ma alle misure restrittive introdotte al fine di controllare il contagio.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->
Elena Rubatto Da una parte medici blindati nei loro ambulatori e dall’altra medici che continuano ad andare a mani nude a casa delle persone. L’esperienza di una giovane medica di famiglia della provincia di Torino.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->
Chiara Bodini Si può fare attivismo ai tempi della pandemia? La risposta è sì, ora più che mai si deve fare. Domani è il 7 aprile, la giornata mondiale della salute.<!-- AddThis Advanced Settings generic via filter on get_the_excerpt --><!-- AddThis Share Buttons generic via filter on get_the_excerpt -->