Ambrogio Manenti
Un’esperienza quotidiana di impegno reale, in una Regione, la Lombardia, in cui la gestione della salute esclude dalle cure…
Andrea Ubiali
La crescita economica ha prodotto - nel corso della storia - enormi benefici in termini di qualità della vita e innovazione, seppure distribuiti in maniera fortemente disuguale. Oggi però…
Ambrogio Manenti
Un’esperienza quotidiana di impegno reale, in una Regione, la Lombardia, in cui la gestione della salute esclude dalle cure…
Pirous Fateh-Moghadam
Nel caso dell’Ucraina la difesa militare è senz'altro legittima, tuttavia questo non implica che sia per forza la migliore…
Michele Innocenzio
Gli allarmanti messaggi inviati dalla comunità scientifica sui catastrofici effetti dei cambiamenti climatici sembra che si perdano in un rumore di fondo che non ci permette di capire fino…
Claudia Cosma
Nel marzo 2003 moriva a Bangkok Carlo Urbani, il medico che per primo riconobbe e isolò il coronavirus, responsabile…
Pasqua Putignano e Gavino Maciocco
Pochi giorni dopo la strage di Cutro, una notizia shock arriva dal Regno Unito. Il governo,…
Marco Cremaschini
La questione da porre seriamente all’attenzione di politici e programmatori non è Se la medicina territoriale ha tenuto o…
The Lancet
L'ONU riconosce l'accesso all'acqua e ai servizi igienico-sanitari come un diritto umano, descrivendolo come fondamentale per la salute, la…
Letizia Fattorini
La Carta di Ottawa, stilata nel 1986 in occasione della Prima Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute, evidenzia alcuni pre-requisiti fondamentali per il suo raggiungimento: la pace, una casa…
Benedetto Saraceno
Sabato 18 marzo 2023, a Trieste, centinaia di persone hanno partecipato ai funerali di Franco Rotelli, uno dei principali…
Benedetto Saraceno
Il (neo) colonialismo della salute globale si manifesta nel deciso predominio di un pensiero occidentale che opera esclusivamente all’interno…