Dagmar Rinnenburger
La scarsità delle risorse non permette di assumere come criterio la volontà della persona in trattamento. Ma c’è…

Dagmar Rinnenburger
La scarsità delle risorse non permette di assumere come criterio la volontà della persona in trattamento. Ma c’è…
Marco Geddes
La progressiva privatizzazione della nostra sanità, in atto negli ultimi due decenni, spiegata nella relazione dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio…
Gavino Maciocco
“Industrial epidemics” e “Manufacturing epidemics”: così è stato definito l’impatto devastante della globalizzazione sulla salute delle popolazioni, generato dalle…
Gavino Maciocco
Un modo nuovo di leggere la cronicità nel libro di Dagmar Rinnenburger.
Fabrizio Chiesi, Federica Furlan, Barbara Giammarco, Alessandra Ninci e Ornella Varone
Le politiche per ridurre globalmente le diseguaglianze nella salute devono…
Gavino Maciocco
Mentre il Servizio sanitario nazionale è sempre più sull’orlo di una crisi, inseguendo un’emergenza dietro l’altra, gli altri -…
Giampaolo Collecchia
Un esempio di modello sindemico, nell’ambito delle malattie croniche, è lo studio delle complesse interazioni tra diabete tipo 2…
Gino Sartor
La maggiore prevalenza di insufficiente attività fisica nei Paesi ad alto reddito fa emergere la necessità di politiche volte…